A` Gali∫an
Ieri dospoi tanti me∫i
ie pasa` ∫o` per la caredia*
che taia 'n doi Gali∫an,
dela Ciesa de San Roco fina 'n Toro*.
E 'l vecio proverbio che` di`?
Quel che`' l ocio no` ve`
'l cor soporta
'l val 'ncora 'ncoi!
Ecome se` 'l val:
se` no` vedevi iera meio,
pero` i me` oci io` visto.
E 'l me` cor se` io` ∫gionfa`
'n tol peto e 'n groso gropo
me ∫e` vignun 'n gola.
Ie` visto a` dreta e a` sanca
solo mi∫eria, ca∫e bandonade
fasade che` caio, porte rote,
barconi sina scuri,
la nostra ∫ento no ∫e` piun
e pe` la` cal solo qualco foresto
e poi?.... 'L odio! 'L ∫ero!...
E 'l me` pensier ∫e` scampa` via,
lon∫i 'n tol tempo
quando che mi` ieri moredin
e le` cale e le` ca∫e iera piene
de ∫ento nostra e i barconi
colmi de gerani e garofi profumadi
e 'n to` le ca∫e se` sentiva
solo canti de femene e morede contente.
E me` ie` domanda` solo:
perche` 'l destin io fato ∫i` via
tanta ∫ento? Parche` Signor?
Parche` te`ne` ie` castiga` cosio?
Parche`?... Forsi te` preghemo poco?
∫e` vero che ie` 'ndovina`?
E anco dela Madona qualchidun
se` io` de∫mentega`, ∫e` vero?
Ma` mi` deso
te preghi de perdonane;
perdonene de cor Signor.
E varda de` refa`
sta` granda crepadura.
Lino Capolicchio
A Gallesano
Ieri dopo tanti mesi/ sono passato giu` per il corso/ che taglia in due Gallesano/ dalla Chiesa di San Rocco fino in Toro./ Ed il vecchio proverbio che dice?/ Quello che l'occhio non vede/ il cuore sopporta/ vale ancora oggi!/ Eccome se vale!/ Se non vedevo era meglio./ Pero` i miei occhi hanno visto/ ed il mio cuore si e` gonfiato/ nel petto ed un nodo grosso/ mi e` venuto alla gola./ Ho visto a destra ed a sinistra/ soltanto miseria, case abbandonate/ facciate scadenti, usci a pezzi/ finestre senza persiane./ La nostra gente non c'e` piu`/ e per la strada soltanto qualche forestiero/ e poi? Il vuoto, il nulla!.../ Ed il mio pensiero e` fuggito,/ lontano nel tempo/ quand'ero un ragazzino/ e le strade e le case eran piene/ di gente nostrana e le finestre/ colme di gerani e garofani profumati/ e nelle case si sentivano/ soltanto canti di donne e ragazze contente./ E mi son chiesto da` solo:/ perche` il destino ha fatto andare via/ tanta gente?... Perche` Signore?/ Perche` ci hai castigato cosi`/ Perche`?.... Forse ti preghiamo poco?/ E` vero che ho indovinato?/ Ed anche della Madonna qualcuno/ si e` dimenticato, e` vero? Ma io adesso/ ti` prego di perdonarci,/ perdonaci di cuore Signore/ e guarda di riparare/ questa grande spaccatura.
Scritta: Novembre 2011
- la poesia si riferisce soltanto al nucleo centrale della vecchia Gallesano
*Caredia – Corso di Gallesano
*Toro – Rione del paese
A` la` mare del ciel
Mare: ∫e` ∫a` de tanto tempo
che no` faveli con tio,
ne` con tio ne` con to` fio
e mi olaravi dite qualco
e anco domandate qualco grasia;
ma` quando che vegni
de nanti l' altar stai la`
col cao baso sina dite gnente
parche` me` vergogni,
parche` mi se` che segni 'n pecador.
E l'ora ta∫i e poi me ciapi e vai via.
Ma` 'n coi ∫e 'n altro di` mare,
'ncoi ∫e` 'n di`de` festa
e mi ie` cata` 'n po` de coraio
e cosi` te dighi
che te` sen tanto bela mare,
piun bela dele stele del ciel,
piun bela dela luna piena
che de noto ghe 'nciariso
'l camina` ai pastori.
Mare!!! Solo par ti` 'n ciel
∫gola i sioni
e solo par ti` canta i calandroni.
Ti` che quando
che te segni straca
te se` ripo∫i sitolendote
sui nuvoli del ciel
e i angeli te` rinfresca l' aria
cole so`ale mare!?
Mi` te domandi a ti` de fame de avocata
e de favela` con to` fio 'n me` favor,
parche` mi segni solo 'n umil
e 'ncolto pastor,
mi segni como 'n indian sognador
che sogna sempro i pascoli del ciel.
Dighelo ti` mare a to` fio,
dighelo e lui me capiro`
parche` 'nfin de conti
anco lui ∫e` 'n pastor.
Dighe che olaravi 'n di`
vardaghe le so` pegorete
'n toi pradi del ciel,
la` sun
tol grando firmanto
'n fini`.
Te preghi mare dighelo ti` a lui,
al grando spirito, a Manitu`*,
poi?....
Te` preghi 'ncora
per qualco grasia;
no` sta` rabiate mare!
Te` preghi
de` sta` rento de` mio
'n to` l'ultimo di`,
'n to`l'ultima ora
quando che 'l me` corpo tornaro`
ton quela polvero che 'l iera 'na olta.
E te` preghi anco
de tignime lon∫i 'l spirito malignaso,
l' antico tentador,
e poi de conpagna 'l me anemo
sula longa e scura cal
che porta de` la`
e se` no` te` podare` tio,
lora te` preghi mare
de mandame Gabriel Arcangelo
a stame rento.
E 'ncora 'na olta te` preghi mare;
no` sta` rabiate, ma` mi olaravi
che te` salvi de` l'eterna danasion
duta la ∫ento de` bona volonta`
e de` prega` pei cativi
che se salva anco lori.
E deso te` lasi mare
e te` ringrasi ananti.
Lino Capolicchio
Alla madre celeste
Madre; e` gia` da tanto tempo/ che non parlo con te`,/ ne` con te` ne` con tuo figlio/ ed io vorrei dirti qualcosa/ ed anche chiederti qualche grazia;/ ma quando vengo/ davanti all'altare resto li`/ con il capo chino senza dirti niente/ perche` mi vergogno,/ perche` so` di essere un peccatore./ Ed allora tacio e me ne vado via./ Ma oggi no`!!!/ Perche` oggi e` un altro giorno madre,/ oggi e` un giorno di festa/ ed io ho trovato un poco di coraggio/ e cosi` ti dico/ che sei molto bella madre,/ piu` bella delle stelle del cielo,/ piu` bella della luna piena/ che di notte rischiara/ il cammino ai pastori./ Madre !!! Solo per te` in cielo/ volano gli uccelli/ e solo per te` cantano le allodole./ Tu` che quando/ sei stanca/ ti riposi dondolandoti/ sulle nuvole del cielo/ e gli angeli/ ti rinfrescano l'aria con le loro ali, madre!?/ Io ti chiedo di farmi da avvocata/e di parlare con tuo figlio in mio favore,/ perche` io sono solo un umile/ ed incolto pastore,/ io sono come un indiano sognatore/ che sogna sempre i pascoli del cielo./ Diglielo tu madre a tuo figlio,/ diglielo e lui mi capira`/ perche` in fin dei conti/ anche lui e` un pastore,/ digli che vorrei un giorno/ pascolargli le sue pecorelle/ nelle celesti praterie,/ lassu`/ nel grande firmamento infinito./ Ti prego, madre diglielo tu a lui,/ al grande spirito , a Manitu`*,/ poi ?.../ ti prego ancora/ per qualche grazia;/ non arrabbiarti madre!/ Ti prego/ di stare vicino a me`/ nell'ultimo giorno,/ nell'ultima ora/ quando il mio corpo tornera`/ in quella polvere che era un tempo./ E ti prego anche/ di tenermi lontano lo spirito maligno,/ l'antico tentatore/ e dopo di accompagnare la mia anima/ sulla lunga e buia strada/ che porta nell'aldila`,/ e se non potrai tu`,/ allora ti prego madre/ di mandarmi l'Arcangelo Gabriele/ a starmi vicino./ Ed ancora una volta ti prego madre:/ non arrabbiarti, ma io vorrei/ che tu salvassi dall'eterna dannazione/ tutta la gente di buona volonta`/ e di pregare per i cattivi/ che si salvino anche loro./ Ed ora ti lascio madre/ e ti ringazio in avanti./
*Manitu` - il Dio degli indiani d'America detto anche ˝Il grande Spirito˝
A la` me` femena
A ti` che ∫a` de tante lune
te magni 'l sal 'n sembro con mio
a ti` che te` me` segni sempro rento
como la me` l' ombria.
Deso me ven 'n namento
che te` vevi ciapa`
sinsa colpa
∫ovena e bela
como che 'l puian
ciapa la polastrela.
Mi` te` vevi giura` amor peren
'n tol mal e 'n tol ben
e ti`?....
Per dimostrame 'l to` amor
doi fioi te` me` vevi porta` 'n sen.
E deso che quei ani
lon∫i ∫idi via
mi` li pensi con nostalgia
e te` dighi che del ciel
ti ieri stada
ton sta` ca∫a mandada
e se` i fiori piu` bei te grumaravi
e le canson dei angeli
te` cantaravi
pagate no` podaravi.
E l'ora mi`
che sen gramo de parole bele
grasie solo te` dighi,
ma 'n grasie grando
che ven sun
del piu` fondo del cor
de quel cor che te` di`
che staro` sempro
taca` de ti`.
Lino Capolicchio
Alla mia donna
A te` che gia` da molti anni/ mangi il sale assieme a me`/ a te` che mi sei sempre vicina/ come la mia ombra/ adesso mi ricordo/ che ti avevo presa/ innocente/ giovane e bella/ come la poiana/ acchiappa la polastrella./ Io ti avevo giurato amore perenne/ nel male e nel bene/ e tu?.../ Per dimostrarmi il tuo amore/ due figli mi avevi portato in grembo./ E adesso che quegli anni/ lontano se ne sono andati/ io li penso con nostalgia/ e ti dico che dal cielo/ eri stata/ in questa casa mandata/ e se i fiori piu` belli raccoglierei/ e le canzoni degli angeli/ ti canterei/ pagarti non potrei./ Ed allora io/ che sono povero di belle parole/ grazie soltanto ti dico/ ma un grazie grande/ che viene su`/ dal piu` profondo del cuore/ di quel cuore che ti dice/ che stara` sempre/ vicino a te`./
Ierono 'n tanti
Quante volte che me` pasa pel cao
ricordi mari de` lagreme sparnisade
sula cal che de` Lumel*
porta a la` stasion
e rivadi 'n piasa ste` lagreme
se sconfondeva
sula polvero de` la caredia*
cole lagreme de` la ∫ento de` Toro*
che anco ∫eva via remengo
co 'n gropo 'n gola
e la valigia 'n man.
Lagreme grose como cristai
de ∫ento nostra
che fina 'l di` ananti
faveleva pe` le` cale
e i canteva col so` bel dialeto
alegrendo l'aria dele contrade.
Ierono 'n tanti de` sera fora
sentadi sule banchine de saso
e sui sasi lisadi
che steva rento le porte.
Iera 'n tanti i moredi e le morede
che a la` domenega despoi de Mesa
i pasegeva sun e ∫o` per la caredia
butendose le prime ociade
de` fioi 'namoradi.
Iera la` che naseva la vita,
vita de ∫ento povera ma contenta,
∫ento umil e onesta.
Iera la` che 'l cor dei veci
se 'npieniva de contentesa.
Ma` vesi 'ncoi Gali∫an meio
no` te cognosi piun.
Canti e sighi no` se` sento
perche` ∫ento nostra
ne ∫e` poca e fioi no naso.
Per questo duto ta∫o,
duto ∫e` sito,
per questo 'n doman
duto moriro`.
Lino Capolicchio
Eravamo in tanti
(La poesia si riferisce al nucleo vecchio del paese)
Quante volte mi passano per il capo/ ricordi amari di lacrime versate/ sulla strada che da Lumel/ porta alla stazione/ ed arrivati alla piazza queste lacrime/ si confondevano/ con le lacrime della gente di Toro,/ che anche andava via raminga/ con un nodo in gola/ e la valigia in mano./ Lacrime grosse come cristalli/ di gente nostrana/ che fino il giorno avanti/ parlavano per le strade/ e cantavano nel loro bel dialetto/ rallegrando l'aria delle contrade./ Eravamo in tanti alla sera fuori/ seduti sulle panchine di pietra/ e sulle pietre levigate/ che stavano accanto alle porte./ Erano in tanti i ragazzi e le ragazze/ che alla domenica dopo Messa/ passegiavano su` e giu` per il corso del paese/ gettandosi le prime occhiate/ di ragazzi innamorati./ Era li` che nasceva la vita/ vita di gente povera ma contenta./ Gente umile ed onesta./ Era li` che il cuore dei vecchi/ si riempiva di gioia./ Ma oggi invece Gallesano mio/ non ti conosco piu`./ Canti ed urli non se ne sentono/ perche` di gente nostra/ c'e` ne` poca e figli non ne nascono./ Per questo tutto tace,/ tutto e` silenzioso,/ per questo un domani/ tutto morira`./
* Lumel, Toro – Rioni di Gallesano
* Caredia – Corso di Gallesano
Novembre 2011
'L vento de ∫ora
'L vento de ∫ora
a volte sofia tanto,
altre solo
qualco ora,
conteva le vecie
che 'l vento de ∫ora
'l piora` 'l porteva
de` quei poveri ∫oveneti
che 'n bosco
mandadi i iera
a bati
per 'na nova bandiera
e le lagreme
che per i somederi
i laseva
'l vento de ∫ora
le sugheva.
E le mare vecie
lagreme mare
sul fogoler
ghe ioseva
e col ro∫ario 'n man
Dio le pregheva
sperendo che i fioi
vivi 'ndrio tornaro`
'n to` la so` tera
ma 'ncora 'na volta
'l vento de ∫ora
le brute notisie porteva
del sacrificio de quele
∫ovene vite
che se veva batun
per la nova bandiera.
Lino Capolicchio
Il vento del Nord
Il vento del nord/ a volte soffia molto,/ altre soltanto/ qualche ora,/ raccontavano le vecchie/ che il vento del nord/ il pianto portava/ di quei poveri giovanetti/ che in bosco/ eran stati mandati/ a combattere/ per una nuova bandiera/ e le lacrime/ che per i sentieri/ lasciavano/ il vento del nord/ le asciugava./ E le vecchie madri/ lacrime amare/ sul focolare/ facevan gocciolare/ e con la coroncina in mano/ Dio pregavano/ sperando che i figli/ vivi ritorneranno/ nella propria terra/ ma` ancora una volta/ il vento del nord/ le cattive notizie portava/ del sacrificio di quelle/ giovani vite/ che avevano combattuto/ per la nuova bandiera./
Autunno 1971 inedita
'L vero sconto
I nostri veci se` io` porta`
senpro con lori 'n segreto
par tanti secoli,
'n gropo 'n tol peto.
Pe` le` colpe no` fate 'l cor pativa
la vecia ferida doliva
ogni olta che` te` la` tochevi.
Par questo i veci ta∫eva
par questo no` i conteva.
Calabre∫i signemo i ne` di∫eva.
Ma 'n tol cor e 'n to` la mento
steva sconto 'l vero,
dute le scu∫e iera bone
como sempro per no` pali∫a`
ma` mi` 'n di`de` me` barba vecio
'l vero ie` savesto
del tradimento fato 'n tol pasa`
iusto vinti secoli fa`.
Vesi de` ∫i` bati pel re` a Ne∫asio
i antenati ai romani ghe se` veva taca`
e cosi` la burela i veva salva`.
Altro che calabre∫i?!
Noi gali∫ane∫i
Istri de` sango puro signemo
e me` barba io` conferma`
Istri puri!!! Chi dei Casteliri
e chi dei Casai gali∫ane∫i.
E sempro ∫e` viva 'n noi la bramo∫ia
de` save` de` la` che vignemo
e como la cerva despoi 'l parto
serca l'acqua, cosi` l'omo
serca sempro le` so` radighe.
Istri de` sango puro signemo
e como Istri moriremo.
Lino Capolicchio
La verita` nascosta
I nostri vecchi si sono portati/ sempre appresso un segreto/ per tanti secoli,/ un nodo nel petto./ Per le colpe non fatte il cuore gemeva/ la vecchia ferita duoleva/ ogni volta che la tastavi/ per questo i vecchi tacevano/ per questo non raccontavano./ Calabresi siamo dicevano./ Ma nel cuore e nella mente/ nascosta la verita` giaceva./ Tutte le scuse erano buone/ come sempre per non svelare la verita`/ ma io un giorno da` un vecchio zio/ ho saputo la verita`./ Del tradimento fatto nel passato/ esattamente venti secoli fa`./ Invece di andare a combattere per il re` a Nesazio/ gli antenati ai romani si erano arresi/ e cosi` la testa avevan salvato./ Altro che calabresi.?!/ Noi gallesanesi/ istriani purosangue siamo./ Ed il mio zio lo aveva confermato./ Istriani puri!!! Chi dei Castellieri/ e chi dei Casali gallesanesi./ E sempre e` vivo in noi il desiderio/ di sapere da dove proveniamo/ e come la cerva dopo il parto/ cerca l'acqua, cosi` l'uomo/ cerca sempre le proprie radici/ istriani purosangue siamo/ e come tali moriremo./
La tribia
Su`lera?: Fumo, polvero, confu∫ion,
se` sento 'l rumor forto del trator.
Se` ve` ∫oveni a` peto nudo che` fadiga, che` laora
cola pel scura bru∫ada del sol
rosi! Sudadi! Strachi! Coi oci rosi dela polvero.
Duto 'ntorno fioi che` ∫uga, che` coro, che` siga,
poi? .... To 'n colpo!
Duto sito, duto ta∫o, duto ∫e` fini`!
Se˙ sento solo 'l tric tric del trator al minimo.
Operai e paroni se` lava, se` rinfresca; con 'na
∫lamerada la stanchesa ∫e` pasada.
Su` lera ormai ∫e` festa, se` magna 'l di∫na`
che le femene io` pronta`, se` godo e se` ri`
parche` duto ∫e` fini`.
∫e` straia per i anemai e gran per i paroni,
e gran vol di` pan, anco per sto` ano no` saro` fan.
Lino Capolicchio
La trebbiatrice
Sull' aia?: Fumo, polvere, confusione,/ si sente il rumore forte del trattore./ Si vedono giovani a torso nudo che faticano, che lavorano/ con la pelle scura bruciata dal sole,/ rossi! Sudati! Stanchi! Con gli occhi arossati dalla polvere./ Tutto attorno ragazzi che giocano, che corrono, che gridano,/ poi? .... d'un tratto, tutto tace, tutto e` finito!/ Si sente solamente il tric tric del trattore al minimo./ Operai e padroni si lavano, si rinfrescano;/ con una rinfrescata la stanchezza e` passata./ Su` l'aia ormai e` festa, si mangia il pranzo/ che le donne han preparato, si gioisce e si ride/ perche` tutto e` finito./ C'e` paglia per gli animali e grano per i padroni,/ e grano vuol dire pane, ed anche per quest'anno non ci` sara` fame./
Mitina 'n toi Carsi Grandi
∫e` l' alba 'n toi Carsi Grandi*
la nebia se` alsa sotila
la 'n fondo verso Buran*
'l silensio ∫e` grando, fondo,
solo piun la` 'n to` le Cornede*
'l ∫e` roto del canto de 'n u∫ignol
e ∫ora la me` suca
se io` pena alsa` a ∫gola`
doi pera de calandroni
che` canta contenti
l' ino de ringrasiamento
al Creator per la vita
vuda 'n donasion
e per lo resto
la pa∫e regna como 'n re`,
ela ∫e` la parona de Paderno*.
E mi` senta` su` 'n saso
vardi quel magnifico panorama
che` solo 'l Monto de Bonforno*
pol date.
Quel che l'ocio ve`
ton quel primo ciaro
dela mitina
quando che l'alba ghe` lasa
'l posto a l'aurora ∫e` belisimo.
∫e` qualco de ∫oranatural.
L'aria odora de ∫enestre 'n fior
e la` mento de l'omo la`
la se ripo∫a, la`, solo la`
la mento cata la` so` pa∫e
la` ola che 'l natural
se trasforma 'n ∫oranatural.
La` 'l spirito uman godo
la` 'l cor de l'omo se` sasia
de contentesa
e la mento va` 'n esta∫i
e ricu∫o 'n sembro ciel e tera,
la` 'l ireal deventa real
e l'uman deventa divin
duto questo la`, ... la` sun
'n toi Carsi Grandi.
Lino Capolicchio
Mattino nei Carsi Grandi
E` l'alba nei Carsi Grandi*/ la nebbia si alza leggera/ la` in fondo verso Buran*/ il silenzio e` immenso, profondo,/ solo piu` in la` nelle Cornede*/ e` rotto dal canto d'un usignolo/ e sopra la mia testa/ si sono appena alzati in volo/ due paia di allodole/ che cantano gioiose/ l'inno di ringraziamento/ al Creatore per la vita/ avuta in donazione/ e per il resto/ la pace regna sovrana/ ella e` la padrona di Paderno*/ ed io seduto sopra una pietra/ guardo quel magnifico panorama/ che soltanto il Monte di Bonforno puo` darti./ Quello che l'occhio vede/ in quel primo chiarore/ mattutino/ quando l'alba lascia/ il posto a l'aurora e` bellissimo./ E` qualcosa di soprannaturale./ L'aria profuma di ginestre in fiore/ e la mente umana/ li` si riposa, li`, solo li`/ la mente trova la sua pace/ li` dove il naturale/ si trasforma in soprannaturale./ Li` lo spirito umano gioisce/ li` l'irreale diventa reale/ e l'umano diventa divino/ tutto questo li`, ... lassu`/ nei Carsi Grandi./
*Carsi Grandi – terreno carsico ed incolto di circa 100 ettari
*Buran – bosco di querce di 80 ettari fra Gallesano e Marzana
*Cornede – toponimo derivante dal Castello del Conte Cornede distrutto dai pirati sei secoli fa`
*Paderno – contrada di Gallesano derivante dal Casale di Paderno distrutto anche questo sei secoli fa` quando fu` distrutta anche Dignano
Monto de Bernardi
E tio Monto de Bernardi,
tio 'l piun alto del comun
Gali∫ane∫ te segni;
piun alto anco del Castelir
e del borio∫ Monto Caval.
'N tempo bel e duto
'nvoltisa` de piantade,
tio umil e bon.
Anco ti` a ti` ie` qualco de conta`,
tio 'nto la to` granda umilta`,
ti ie` salva` la to ∫ento
'n to l' antichita`.
De la to` toreta e de quela
del Monto dela Cavera
le vedete i pirati vedeva
e subito la ∫ento i vi∫eva.
De la to` toreta i austriachi
le quote altimetriche tireva
e i forti dela pole∫ana
a dife∫a del porto de guera
i pianificheva.
De tremontana fina 'n siroco
del forte paravia ∫ora Mandriol
a Barbariga, a Mu∫il,
a Monto Paradi∫ e Scatari.
De tio Monto de Bernardi
le diretive e i disegni partiva.
Mi se` perche` l' in∫egner proietante
e l' architeto austriaco
a ca∫a meia magneva e dormiva.
E deso che quela toreta
piu` no ∫e` mi` olaravi
fa` 'na toreta nova e bela
de` fero e cemento armato
per faghe vedi
a la me` ∫ento cara
'l bel panorama
che de` tio se` ve` como
ton 'na fotografia
de la basa Istria,
e le isole del Carnaro
col Monto Maior e la Ciciaria.
Lino Capolicchio
Monte di Bernardi
E tu` Monte di Bernardi,/ tu il piu` alto del comune/ gallesanese sei;/ piu` alto anche del/ Casteliere/ e del superbo Monte Cavallo,/ un tempo bello e tutto/ avvolto dai vigneti,/ tu` umile e buono./ Anche tu` hai qualcosa da raccontare./ Tu` nella tua grande umilta`,/ tu` hai salvato la tua gente/ nell'antichita`./ Dalla tua torre e da quella/ del Monte della Capra/ le vedette i pirati vedevano/ e subito la gente avvisavano./ Dalla tua torre gli austriaci/ le quote altimetriche tiravano/ ed i forti della polesana/ a difesa del porto di guerra/ pianificavano./ Da` tramontana fino in scirocco,/ dal forte paravia sopra Mandriol/ a Barbariga, a Mosil,/ a Monte Paradiso e Scattari./ Da te` Monte di Bernardi/ le direttive ed i disegni partivano./ Io lo so` perche` l' ingegnere progettante/ e l'architetto austriaco/ a casa mia mangiavano e dormivano./ E adesso che quella torre/ piu` non c'e` io vorrei/ fare una torre nuova e bella/ di ferro e cemento armato/ per far vedere / alla mia gente cara/ il bel panorama/ che da te` si vede come/ in una fotografia/ della bassa Istria/ e le isole del Quarnero/ con il Monte Maggiore e la Ciceria./
Ro∫e
Ro∫e bele gali∫ane∫e
signe` le ro∫e dele vostre fameie,
ro∫e bele gali∫ane∫e
signe` 'l profumo dele vostre ca∫e
signe` 'l sal per i vostri fioi,
signe` 'l lume 'n toi giorni scuri,
basta 'na vostra ridada
e pasa la rabiada.
Ro∫e bele gali∫ane∫e i ∫oveni no` sa`,
i veci se io` desmentega`.
Ma voi i vostri fioi
a la` stasion ve` compagna`,
i piu` bei fioi la stasion
via io` porta`.
I di∫eva: ∫emo a bati per la liberta`,
ma` pochi de` quei pughi verdi
'ndrio io` torna`,
sui monti e 'n toi boschi i so` osi
io` lasa`.
Ro∫e bele gali∫ane∫e
i vostri cori pel dolor
e le feride se` io` 'nduri`
e i oci no` io` piun lagreme
per piora`.
E deso che tanto tempo ∫e` pasa`
la ∫ento per ricordali
sul saso del monumento
i so` nomi io` stampa`,
e de nanti
duti pasa !!...
Duti pasa ... sina ringrasia`.
Lino Capolicchio
Rose
Rose belle gallesanese/ siete le rose delle vostre famiglie,/ rose belle gallesanese/ siete il profumo delle vostre case,/ siete il sale per i vostri figlioli,/ siete luce nei giorni oscuri,/ basta una vostra risata e passa l' arrabiatura./ Rose belle gallesanese i giovani non sanno,/ i vecchi hanno dimenticato./ Ma i vostri figli/ alla stazione avete accompagnato,/ i piu` bei figli la stazione/ via ha portato./ Dicevano: andiamo a combattere per la liberta`,/ ma poche di quelle gemme verdi/ son ritornate,/ sui monti e nei boschi/ le loro ossa/ hanno lasciato./ Rose belle gallesanese/ i vostri cuori per il dolore/ e le ferite si sono inariditi/ e gli occhi non hanno piu` lacrime/ per piangere./ E adesso che tanto tempo e` passato/ la gente per ricordarli/ sulla pietra del monumento/ i loro nomi ha` stampato,/ e davanti/ tutti passano !!.../ Tutti passano senza ringraziare./
(Autunno 1972 inedita)
'L ʃerno
'N canova,
ʃota la scala,
brasi strachi
e comi che` dol
gira pian
'l saso del ʃerno*.
Doi femene 'n gubia,
una a ` sanca e una a` dreta
coi cotoli longhi e negri
e coi oci strachi e fondi
gira la mola
sina dise 'na parola
par cava` fora
'n per de` grampe
de` ʃala farina
per pode` stasera magna`
'n toco de` polenta
e ʃgrobi doman mitina.
E mi` moredin
de sije ani
bordindome
cole scinche
de` virio'ncolora`
judaghe oravi
a` me` mare e me` nona
a gira` la mola,
ma` i me` braseti
pici e minudi
forsa no jo` 'ncora
par pode`judale
e 'n to` 'l me` cor
preghi 'l Signor
che 'l me` faga
vigni` grando presto
e forto de` spale
par pode` gira` mi`
e cosi` lore
de quel peʃo
liberale.
Lino Capolicchio
Il mulino
In cantina/ sotto la scala,/ braccia stanche/ e gomiti che fanno male/ giran piano/ la pietra del mulino./ Due donne in coppia,/ una a destra ed una a sinistra/ con le gonne lunghe e nere/ e con occhi stanchi e cupi/ girano la macina/ senza dirsi una parola/ per ricavar fuori/ un paio di manciate/ di gialla farina/ per poter questa sera mangiar/ un pezzo di polenta/ e polentina domani mattina./ Ed io ragazzino/ di sei anni/ giocando/ con le biglie/ di vetro colorato/ aiutarle vorrei,/ ma le mie braccia/ piccole e minute/ forza non hanno ancora/ per poterle aiutare/ e nel mio cuore/ prego il Signore/ che` mi faccia/ venire grande presto/ e forte di spalle/ per poter girar io/ e cosi` loro/ da quel peso/ liberarle./
*ʃerno – mulino a mano che un tempo si trovava nelle cantine di parecchie case, specie nei paesi
Anno 1961, inedita
Odor da` faro
Moredin picio e minun
de` scola tornevi,
nove ani solo vevi.
Sula cal
dananti la` porta
de ca∫a meja
odor da` faro na∫evi.
Odor da` faro na∫evi
e 'n to` la me` picia mento
pensevi: ?
Pensevi ca` ogni di`
'l piato de faro
magnevi
e anco pan e prisuto
mi vevi.
Ma` piun moredini
gnanco pan solo no` veva,
e lora par duti questi
me` nona e me` mare
'l pan 'npasteva
e a me∫odi`
a duti questi
'na feta de` pan
le` ghe` regaleva,
parche` a ca∫a meja
∫a` de` tanti ani gratis
'l pan per i poveri
se` feva.
Ma` deso oi varda ananti
anco se` sen picio
e speri che pan
ne` varo` duti
col compagno Tito.
Lino Capolicchio
Odore di farro
Ragazzino piccolo e minuto/ da scuola tornavo/ nove anni soltanto avevo./ Sulla strada/ davanti alla porta/ di casa mia/ di farro (orzo) profumava./ Di farro profumava/ e nella mia piccola mente/ pensavo:?/ Pensavo che` ogni giorno/ un piatto di farro/ mangiavo/ ed anche pane e prosciutto/ io avevo./ Ma piu` ragazzini/ neanche solo pane avevano/ ed allora per tutti questi/ mia nonna e mia madre/ il pane impastavano/ ed a mezzogiorno/ atutti questi/ una fetta di pane regalavano,/ perche` a casa mia/ gia` da molti anni/ il pane gratuito per i poveri/ si faceva./ Ma ora voglio guardare avanti/ anche se` sono piccolo/ e spero che il pane/ ne` avranno tutti/ con il compagno Tito.*
*Tito :
- col senno di poi ora che sono adulto mi ricordo che nella ex Jugoslavia di Tito passati gli anni della polenta, pane c'e` n'era stato in abbondanza per tutti
- dalla fine della prima guerra mondiale fino agli ultimi anni '60 il pane gratuito per la povera gente si era fatto in ben cinque famiglie gallesanese e queste sono : Capolicchio (Venerussi), Demori (Basciani), Debrevi (Bortolo Fui e Maria Bilatari), Leonardelli ( Micel Masinela) e Matticchio (Galletti)
- Di queste cinque famiglie passate attraverso la peste della seconda guerra mondiale neanche un membro era perito ne` deportato perche` il Signore Iddio aveva sempre benedetto le soglie di queste cinque case.
Anno 1962, inedita
'L di` de` vendema
'L di` de` vendema`
pel pae∫
∫e` duto 'n remitur
pe` le` cale
duto 'n fur – fur.
Se sento 'l bon – bon
de boto rodolade,
pe` le` cale
∫e` cari che coro,
se sento cani che baia
sameri che raia
femene che siga
che ciama i fioi.
Poi duta sta` baraonda
se mento 'n moto.
E sula cal
de` la` stasion
∫e` como 'na procesion,
de` cari e de` sameri,
de` man∫i e de` ∫ento
che canta, che siga,
∫e` como l' e∫ercito
co` va` 'n guera,
poi duti se sparnisa
sula cor∫era
chi par limidi
e chi par cale
par torna` 'n drio
de` sera cantendo;
i veci 'nciucadi
i fioi
coi mu∫i pataciadi,
e se porta
'l mosto 'n cantina
'n to` le` boto,
poi se magna
e se canta
fina tarda noto.
Lino Capolicchio
Il giorno della vendemmia
Il giorno della vendemmia/ nel paese/ e` tutto un caos/ per le strade/ tutto un via – vai./ Si sente il bom – bom/ delle botti rotolate,/ per le strade/ ci sono carri che corrono,/ si sentono cani abbaiare/ asini ragliare/ donne che gridano/ che richiamano i bambini./ Poi tutta questa baraonda/ si mette in moto./ E sulla strada/ della stazione/ e` come una processione,/ di carri e di asini/ di buoi e di/ gente/ che canta che grida,/ e` come l'esercito/ quando va` alla guerra,/ poi tutti si sparpagliano/ sul crocevia/ chi` per limidi/ e chi`per strade/ per tornare indietro/ di sera cantando;/ i vecchi brilli/ i ragazzini/ con i visi insudiciati,/ e si porta/ il mosto in cantina/ nelle botti,/ poi si mangia/ e si canta/ fino tarda notte./
Anno 1964, inedita
Oto Marso
L'oto ∫e` de` marso,
de`la femena
∫e` la festa
e mi` ∫oveno
sul pra`fiori grumi.
Fiori grumi
e 'ntol pensier
ali∫a grandi sogni,
de` ve` 'n di`
'na` moier bona e bela
o` de` la me` ∫ento
o` de` ∫ento foresta,
∫lava magari
pero` bona e bela.
Anco a mi`
i ani me coro via
e oi catala
magari 'n ciciaria
e oreghe ben,
ma` no` cole parole
ma` coi fati rispetala,
e 'ntanto
che speti quel di`
sto` maseto de` fiori
profumadi
a la me` vecia mare
ghe li regali.
Che contenta
la sia
parche` stasera
l' Oto Marso
pasa via.
Lino Capolicchio
Otto Marzo
L'otto e` di marzo,/ della donna/ e` la festa/ ed io giovane/ sul prato fiori raccolgo./ Fiori raccolgo/ e nel pensiero/ alleggian grandi sogni/ di avere un giorno/ una moglie buona e bella/ o della mia gente/ o di gente straniera,/ slava magari/ pero` buona e bella./ Anche a me`/ gli anni corron via/ e vorrei trovarla/ magari in ciciaria/ e volerle bene,/ ma` non con le parole/ ma` con i fatti rispettarla,/ ed intanto/ che aspetto quel giorno/ questo mazzetto di fiori/ profumati/ alla mia vecchia madre/ glieli regalo./ Che contenta/ sia/ perche` questa sera/ l'Otto Marzo/ passa via./
Anno 1972, inedita
I venti de`la vita
Vento li∫er de` primavera
ca` te` sofi dolsemente
tra` le rame de' olii,
bresa li∫era
che te` vegni del mar,
siroco antico
che te` porti
le piove apriline
che bagna 'l varto
e la campagna.
Te` segni como
la ∫ovena mare
che dondola
'l so` fioleto
e che` la ghe fa` vivi
'n infansia sina pensieri
che` lo` compagnero`
par duta la so` fansulesa
prima de` lasalo
legro e spensiera`
grando e cava`
a sgola` co` le` so` ale
'ncontro i venti tempesto∫i
de l'ista` de` la so` vita;
venti pieni de` sofegaso
e deboio como 'l sango
de' 'l omo 'namora`
ca` a` 'olte lo porta
'ncontro i forti uragani
de` meta` stadion
quando ca` l'omo
ganbia umor e anco amor
prima de` 'ncontra`
i queti venti autunai
'n to` l'autuno
de` la so` e∫istensa
quando ca` lui
'n to` la tersa stadion
gruma i fruti
de` la somen
somenada 'n primavera
prima de` bandonase
ai venti iasi de l'inverno
'n to` la so` ultima stadion
sinsa vigni`e speransa
quando ca` l'omo
vecio, straco e consuma`
'l se` lasa porta`
'l spirito de` la`
sula cal ca` no` torna 'ndrio
con 'n ultimo
sofio de` vento
che ghe` dondola
le sime dei ganbaleri
∫ora la so` vita
aromai destuada.
Lino Capolicchio
I venti della vita
Vento leggero primaverile/ che soffi dolcemente/ tra` le fronde degli olivi,/ brezza leggera/ che vieni dal mare,/ scirocco antico/ che porti/ le piogge primaverili/ che bagnano l'orto/ e la campagna./ Sei come/ la giovane madre/ che culla/ il proprio figlioletto/ e lo fa` vivere/ un' infanzia serena/ che lo accompagnera`/ per tutta la propria fanciulezza/ prima di lasciarlo/ allegro e spensierato/ grande ed allevato/ a volare con le proprie ali/ incontro ai venti tempestosi/ nell'estate della propria vita;/ venti pieni di afa/ e bollenti come il sangue/ dell' uomo innamorato/ che a volte lo porta/ incontro ai forti uragani/ di meta` stagione/ quando che l'uomo/ cambia umore ed anche amore/ prima d'incontrare/ i quieti venti autunnali/ nell'autunno/ della propria esistenza/ quando che lui/ nella terza stagione/ raccoglie i frutti/ della semenza/ seminata in primavera/ prima di abbandonarsi/ ai venti gelidi dell'inverno/ nella sua ultima stagione/ senza avvenire e senza speranza/ quando che l'uomo/ vecchio, stanco ed esaurito/ si lascia trasportare/ lo spirito nell'aldila`/ sulla strada senza ritorno/ con un ultimo/ soffio di vento/ che fa` ondeggiare/ le cime dei cipressi/ sopra la sua vita/ ormai spenta.
Le cale de` la vita
L' omo
'n tol so` pelegrinaio teren
camina
par tante cale,
paro`
dute
porta a` 'n bivio;
la`
scominsia doi cale sole.
Una,
∫e` la cal larga
e comoda
che porta l'omo
a` la perdision;
questa ∫e` la cal
dei piaseri umani,
dei bagordi
de` le` feste
de` la cariera
de` la boria
che ∫e`
duto vanita`
e tanti ∫e`
quei ca` la ciapa.
L' altra cal
∫e` la cal streta e spino∫a
e pochi ∫e`
quei ca` la cata
parche` sta` cal
∫e` fata de` sacrifici
de` umilta`,
de ∫otamision,
de` aiudi ai poveri
e ai bisogno∫i,
de` vi∫ite ai maladi,
ai infermi,
ai moribondi.
La ∫e` fata anco
de` preghiere e lemo∫ine
de` no` vivi con falsita`.
E 'l Signor Dio
io fato l'omo
libaro de segli
par quala
camina`.
Lino Capolicchio
Le strade della vita
L'uomo/ nel suo/ pellegrinare terreno/ cammina/ per molte strade,/ pero`/ tutte/ portano ad un bivio,/ li`/ incominciano due strade soltanto./ Una/ e` la strada larga/ e spaziosa/ che porta l'uomo/ alla perdizione;/ questa e` la strada/ dei piaceri umani,/ dei festini/ delle feste/ della carriera/ della superbia/ che e` tutto vanita`/ e molti sono/ quelli che la imboccano./ L'altra strada/ e` angustia e stretta/ e pochi sono/ quelli che la trovano/ perche` questa strada/ e` fatta di sacrifici/ di umilta`,/ di sottomissione/ di aiuti ai poveri,/ ai bisognosi,/ di visite agli ammalati,/ agli infermi,/ ai moribondi./ E` fatta anche/ di preghiere ed elemosine/ di non vivere con ipocrisia./ Ed il Signore Dio/ ha fatto l'uomo/ libero di scegliere/ per quale/ camminare./
Nuola bianca
Nuola bianca
che te` me` vardi sempro
de` la` sun,
tio ca` te` giri
pal ciel
serchendo chi consola`,
e ca` 'n toi di` de` calor
co' la to` l'onbria
te ` me` ripari
del forto sol
e 'n to` le noto
de` luna piena
te` me` tegni lon∫i
i spiriti malignasi,
tio che quando ca` te` 'oi
te` me` umidisi
co' la to` ru∫ada
….tio ??
Te` ven 'namento?
… de quei bei momenti
pasadi 'n sembro
to` 'n quela
noto ar∫entada,
sun, ….
'N Val Granda
quando ca' mi`
senta` su` 'n saso
del Grumaso del Crovo,
te` vardevi pasa`
∫ora de` mio
ridendo,
co`'n lele sentada
la granda Mare del Ciel
coi oci celesti
e i cavei de ar∫ento 'ndoradi
e mi` como 'ncio∫a`
te` vardevi.
Te` ven 'namento
amica meia ah?
Te` se` ricordi?
Anco i sasi veva 'nfiori`
to` 'n quela noto
e l' aria odoreva
de` ro∫e e de` viole
e duti i ciclamini
dela valada
se` veva ∫basa`
a faghe la riverensa
a` jela,
e i agneleti del ciapo
salteva de` contentesa
e le pegore mare
beleva con vo∫ine
candede e li∫ere
par no` rompi
quel incante∫imo,
e milioni de` grili
'n sembro
co' le picie bescioline del bosco
veva 'ntona`
'n canto de` ringrasiamento
che pareva fuso
l' orchestra del ciel
tanto 'l canto iera melodio∫
e ben 'ntona`,
e le pegore
veva alsa` 'l mu∫ 'n sun
par rispeto
e par daghe le lode
a` jela,
a` la` granda parona del ciel.
Te` ven 'namento
amica meia ah?
…. E ti` stranba
nuoleta romantica
no` sta` fa` cosio
deso no` sta` piora`
no` sta` vilite,
no` jesi gelo∫a
se` duta
quel'armonia celestial
no` iera par ti,
… ma` par jela!
Par jela !!
Par la Granda
Regina del Ciel.
E iesi contenta par quela
che te` ie` porta` 'n lele
a spaso tra` i nuoli.
E torna 'ncora
qualco 'olta
e grasie par la bela vi∫ion
che` te` me` ie` fato vedi.
Grasie amica meia,
grasie nuoleta bianca.
Lino Capolicchio
Nuvola bianca
Nuvola bianca/ che mi guardi sempre/ da` la` su`,/ tu che vaghi/ per il cielo/ cercando chi consolare/ e che nelle giornate di calore/ con la tua ombra/ mi ripari dal soleone/ e nelle notti/ di plenilunio/ allontani da me`/ gli spiriti maligni,/ tu` che quando vuoi/ mi umidisci/ con la tua rugiada./ …Tu`?/ Rammenti?/ … Di quegli attimi belli/ passati assieme/ in quella/ notte argentata,/ su` …/ in Val Grande/ quand'io/ seduto sopra una pietra/ del Grumasso del Corvo,/ ti guardavo passare/ sopra di me`/ ridendo,/ con in groppa seduta/ la Gran Madre Celeste/ dagli occhi azzurri/ ed i capelli d'argento indorati/ ed io come impietrito/ ti guardavo./ Rammenti/ amica mia eh?/ Ti ricordi?/ Anche le pietreavevan fiorito/ in quella notte/ e l'aria profumava/ di rose e di viole/ e tutti i ciclamini/ della vallata/ si erano inchinati/ a fare la riverenza/ a` lei,/ e gli agnellini del gregge/ saltellavano di gioia/ e le pecore madri/ belavano con vocine/ candide e leggere/ per non infrangere/ quell' incantesimo/ e milioni di grilli/ assieme/ alle piccole creature del bosco/ avevan intonato/ un inno di ringraziamento/ che sembrava fosse/ l'orchestra celeste/ tanto il canto era melodioso/ e bene intonato,/ e le pecorelle/ avevan alzato il musetto all'insu`/ per rispetto/ e per dare le lodi/ a` lei!/ Alla Grande Padrona del Cielo./ Rammenti/ amica mia eh?/…E tu` bizzarra/ nuvoletta romantica/ non fare cosi`/ ora non piangere/ non rattristarti/ non essere gelosa/ se` tutta quell'armonia celestiale/ non era per te/ …ma` per lei!/ Per lei!!!/ Per la Grande/ Regina del cielo./ E sii contenta per colei/ che hai portato in groppa/ a spasso fra` le nuvole./ E torna ancora/ qualche volta/ e grazie per la bella visione/ che mi hai fatto vedere./ Grazie amica mia,/ grazie nuvoletta bianca./
San ∫eno
E tio San ∫eno* de` Paderno*
tanto caro ai me` antenati,
tanto caro ai me` veci,
tanto caro
ale vecie fameie gali∫ane∫e,
tio te`sen sta`
'l primo Santo
par quei quatro
barbari spaguradi
fioi de` re` Epulo,
tio te` sen sta`
par noi pagani
pena convertidi
al Cristiane∫imo
'l primo protetor,
'ncora ….
prima de` San ∫usto
e anco de` San Roco.
Tio te` ie` bun
la prima Ce∫a
a` Gali∫an;
'l primo tempio Cristian!
'Ncora prima
de` Cristo Salvador
e de` Maria Virgine
ti te` vevi ∫a`
la to` ca∫a.
La`!......
La` caminendo ∫eva
a confesase i pecadori
dei ca∫ai gali∫ane∫i.
La`!......
La` sun i ∫eva a ciapase
le prime benedisione
'ncora 'n tol
quatrosento e subia
quando ca` i nostri veci
bateva
l' avemaria col copo.
La`!……
∫a` i strasineva sasi
coi man∫i
par tira` sun i muri
dela Ciesa
par pode` ∫i` 'n drento
a` favala` con Dio.
Lino Capolicchio
San Zeno
E tu` San Zeno di Paderno/ tanto caro ai miei antenati,/ tanto caro ai nostri vecchi,/ tanto caro/ alle vecchie famiglie gallesanesi,/ tu` sei stato/ il primo Santo/ per quei quattro/ sparuti barbari/ figli di Re` Epulo,/ tu` sei stato/ per noi pagani/ appena convertiti/ al cristianesimo/ il primo prottettore,/ ancora/ prima di San Giusto/ ed/ anche di San Rocco./ Tu` hai avuto/ la prima Chiesa/ a Gallesano,/ il primo tempio cristiano,/ anche prima/ di Cristo Salvatore/ e di` Maria Vergine,/ tu` avevi gia` la tua casa./ La`!..../ La` camminando andavano/ a confessarsi i peccatori/ dei casali gallesanesi./ La`!..../ Lassu` andavano a ricevere/ le prime benedizioni/ ancora nel/ quattrocento e fischiaci su`/ quando che i nostri antenati/ suonavano/ l'avemaria con la tegola./ Li` gia` allora trainavano pietre/ con i buoi/ per edificare/ la Chiesa/ per poter entrare/ a discorrere con Dio.
*- San Zeno: Chiesa dedicata al primo patrono gallesanese costruita gia` nel V secolo e resistita a tutte le avversita` fino al XX secolo e poi rasa al suolo da certi cattolicissimi austriaci ed italiani nell'anno 1922 per costruire una stanzia
*- Paderno : casale gallesanese risalente ai primi secoli della nostra era e gia` prima frazione del castelliere di Paderno
'L vecio pastor
Vendo mi`
vintidoi ani
e scoltendo
l' ansian pastor
como che faveleva
ca` de` ∫oveno
∫endo a tanfa`
jerba da` noto
sun par Paderno*
pasendo
dananti la Cie∫a
de` San ∫eno
'l veva sintun 'l son
de` 'na` campaneleta
e anco 'n organo sona`
e 'n coro canta`
cansone celestiale
e melodie arcane
con mu∫iche che vigniva
de` lon∫i,
como de` la`
e de` l'altra banda dela cal
'n Val de Fumo*
'l vedeva
vigni` sun de` Saolaga*
treso le` Fonde*
'na` longa procesion
de` aneme 'n penitensa
ca` se bateva 'l peto
e domandeva pardon a Dio
pal mal fato
'n ∫oventu`
e le ∫eva verso
le Lere Vecie.*
E de` quela fila
de` ∫ento trapasada
'na` vo∫e rauca sigheva
de` sa` ….
De` sa`! Compare Nane
e lui carego de` pagura
solo veva dito:
de` la`! ….
De` la` se` va`!
E giradi 'ndrio i anemai
'l jera scanpa`
'ncontro 'l pae∫
e de` quela noto ananti
no 'l veva piun tanfa`jerba
e gnanco varda` pegore de` noto.
Lino Capolicchio
Il vecchio pastore
Avendo io/ ventidue anni/ ed ascoltando/ i discorsi/ di un anziano pastore/ come da giovane/ andando a rubare/ erba nottetempo/ su` per Paderno*/ passando/ davanti la Chiesa/ di San Zeno/ aveva sentito il suono/ di una campanellina/ ed anche un organo suonare/ ed un coro cantare/ canzoni celestiali/ e melodie arcane/ con musiche provenienti/ dalla lontananza/ come dall'aldila`,/ e dall'altra parte della strada/ nella Val di Fumo*/ proveniva/ su` da` Saolaga*/ attraverso le Fonde*/ una lunga processione/ di anime penitenti/ che si battevano il petto/ e chiedevano perdono a Dio/ per il male fatto/ in gioventu`/ e si dirigevano verso/ le aie antiche.*/ E da quella fila/ di gente trapassata/ una voce rauca gridava/ di qua` …./ di qua` ! …/ compare Giovanni/ e lui tutto impaurito/ solamente aveva detto:/ di la`! …./ Di la` si va`! E voltati gli animali/ era fuggito/ verso il paese/ e da` quella notte avanti/ non aveva piu` rubato erba/ e neanche pascolato le pecore nottetempo./
*Paderno – contrada di Gallesano derivante dal Casale di Paderno
*Val di Fumo – valle di fronte la Chiesa di San Zeno venduta 350 secoli fa` dalle famiglie Capolicchio ai Signori Petris appena arrivati dal Friuli
*Saolaga – Lago di Saolaga
*Fonde – campo di 12000m² di proprieta` dei Petris (avuto per dote dai Capolicchio) detto il granaio di Gallesano per la sua fertilita`
*Lere vecie – aie antiche – piazzete lastricate dove si trebbiava il grano battendolo a mano con le bate (battoncini di legno di 30 cm circa legati con uno spago ad un palo con il quale si battevano le spighe dei cereali) oppure calpestato con i buoi, risalenti al tempo dei castellieri quando i nostri antenati, gli Istri gallesanesi vivevano nel Casale di Paderno. Dai racconti dei nostri antenati di quei giorni lontani son rimaste soltanto quattro famiglie cioe`: i Vacher, Zancher, Durin e Caligaris.
˝La mora˝
La mora ∫e` 'l spirito
de` 'na` femena cativa;
de` 'na` striga
che de` noto
la va` a` susaghe
'l sugo dela vita
a` la ∫ento;
a chi che la 'ol jela.
La mora ven
rugnendo
'ntorno de` tio
e se` no` te` dormi 'ncora
e te` la senti ca` la ven
e se` te` je` la forsa
de` ∫burtala via
co' 'n colpo solo
te` sen salvo
e jela como persona
'l di` drio la vignaro`
a ca∫a toia
col mu∫o roto o ∫grafa`
ca` te` ghe 'npresti
qualco tecia o pignata
ma` ti no` sta` daghe gnente
e te` sare` salvo.
Se` no` te` je` forsa
de` butala via,
'lora jela
te` se` calaro`
∫ora 'l to` peto
con presion granda
e la te` 'nciodaro`
ca` no` te` podare`
gnanco respira`
e la te` susaro`dela teta
'l sugo dela vita toia
e tio te` sare` sempro
'n∫ogola` a` jela,
debolo e sina forse
e cole tete dure
e piene de` dolor.
E 'lora mi`te dighi
de` cata` 'n cavalcante*
cal te` libera da` jela,
o` se `no`
de` tigni`sempro
∫ota 'l cusin
'n cortelaso
e drio la porta de` camera
'na` scova de` sorgo
girada par sun
e cosio jela
no` podaro`
vignite rento mai.
Lino Capolicchio
˝La mora˝
La mora e` lo spirito/ di una donna cattiva;/ di una strega/ che nottetempo/ va a succhiare/ la linfa vitale/ alla gente,/ a chi vuole lei/ e quando vuole lei./ La mora viene/ mugugnando/ attorno a te`/ e se` non dormi ancora/ e la senti arrivare/ e se` hai la forza/ di gettarla via da te`/ con un colpo solo/ sarai salvo/ e lei come persona/ il giorno dopo verra`/ a casa tua/ con il viso ammaccato o graffiato/ ad imprestare/ qualche tegame o pentola/ ma tu` non darle niente/ e sarai salvo./ Se` non hai la forza/ di gettarla via,/ allora lei/ si posera`/ sul tuo petto/ e ti inchiodera` con pressione grandissima/ che non potrai/ neanche respirare/ e ti succhiera` dal capezzolo/ la linea vitale/ e tu sarai sempre/ soggiogato a lei,/ debole e privo di forze/ con i capezzoli induriti/ e pieni di dolore./ Ed allora io dico a te`/ di trovare un cavalcante*/ che ti liberi di lei/ oppure/ di tenere sempre/ sotto il cuscino/ un coltello/ e dietro la porta della camera/ una scopa di saggina/ rivolta all'insu`/ e cosi` lei/ non ti si potra`/ avvicinare mai./
* Cavalcante: - Persona dotata di poteri soprannaturali donati da` Dio.
Il cavalcante puo` cacciare le streghe e gli spiriti maligni dalla persona posessa o indemoniata;
- Il cavalcante porta impresso sulla spalla destra un segno naturale a forma di ferro di cavallo.
- I cavalcanti sono molto rari.
Colui che scrive queste righe in tutta la sua vita ne ha visto soltanto due. Uno fu` quand'io undicenne assieme ad altri due chirichetti vedemmo un sacerdote levarsi la camicia per vestire il talare e cosi` scoperchiare la spalla sulla cui pelle era come tatuato un segno a forma di ferro di cavallo di colore rosa.
L'altro fu` nel lontano 1969 quand'io soldato facendo la doccia assieme ad una ventina di miei comilitoni scorsi sulla spalla di uno di essi lo stesso segno.
˝Me` nona˝
Me` nona di∫eva:
-Ca` ?
'N to`'l milenovesento
e setanta
nasaro` l' anticristo
e a di∫doto ani finidi
'l predicaro`
la lege falsa
cal giraro`
tanti cristiani
a credi 'n tol diao
ma` nol ∫e` vignun.
-Ca` ?
Prima del doimila
vignaro`
la tersa guera mondial,
e che se` la prima
iera a` fero
e la seconda a` fogo
la tersa saro` a` lampo
e che to`'n tre di`
la bru∫aro` duto
e ca` la ∫ento
restaro` ciara
como le mosche
de`l' inverno
e ca` i se` domandaro`
uno co' l' altro
como ca`
i ∫e` restadi vivi.
Ma` no` la ∫e` vignuda.
Me` nona como viva
pregheva sempro
e mi` papagalevi
drio de` jela
de` mitina
fina sera
cosio ca`
vendo
sinque ani
savevi ∫a` 'namento
dute
le preghiere
piun sta` poi∫ia
de` la Madona
ca` fa` cosio:
ca` Dio ve` salva moredini
pastorei del Signor
no` ste` ve` pagura
sa` vigne` a` sentave,
ripo∫e` al me` fianco
sun sto` saso scelto
e ve` prometi
che` stare` ben,
sa` proprio sen vignuda
al pen de` sto` monto
∫ora sta` suta fontana
me` sen mesa ripo∫a`,
ton sto` posto sen vignuda
como sola dami∫ela
par contave 'na` novela
doloro∫a a` conta`,
di∫eghe a` duti i vi∫ini
che` me` fio se` jo` ∫degna`
contro 'l sempio pecador,
di∫eghe ca` se` del mondo
no` se` cavaro` 'l mal
'n castigo 'n ∫eneral
faro` strage e dolor,
voi vedare` i pomi de` tera
a` marsi` 'n ∫eneral,
anche 'l gran cosio
duto 'n polvaro ∫aro`,
moriro` tanti moredi
prima dei sete ani
finiro` i so` afani
e i ∫aro` a` l' eterno,
poi l' eterno Dio
par castiga` la ∫ento
mandaro` granda carestia
con calamita` granda,
anco i ∫ovani e ∫ovanete
ala Mesa mai no` va`
sule piase i sta`
e sui fosi amore∫a`
e se` anco 'n Ce∫a i va`
i va` sparnisa` 'l mal e∫empio
profanendo 'l sacro tempio
col varda` de` sa` e de` la`
e coi schersi e cole ridade
e con ociade di∫oneste
sta` 'n Ce∫a duti questi
sinsa 'na` lonbria de` pieta`
………………………………?
Lino Capolicchio
˝Mia nonna˝
Mia nonna diceva:/ Che? /Nel millenovecento/ e settanta/ nascera` l'anticristo/ e a diciotto anni compiuti/ predichera`/ la legge falsa/ che voltera`/ molti cristiani/ a credere/ nel diavolo./ Ma` non e` venuto./ Che`?/ Prima del duemila/ verra`/ la terza guerra mondiale,/ e che se` la prima/ era a ferro/ e la seconda a fuoco/ la terza sara` a lampo/ e che in tre giorni/ brucera` tutto/ e che la gente/ rimarra` rada/ come le mosche/ d'inverno/ e che si chiederanno/ l'uno a l'altro/ come sono rimasti vivi./ Ma` non e` venuta./ Mia nonna come viva/ pregava sempre/ ed io ripetevo/ dietro a lei/ da mattina a sera/ e cosi` che/ avendo/ cinque anni/ sapevo gia` a memoria/ tutte/ le preghiere/ piu` questa poesia/ della Madonna/ che fa` cosi`:/ Dio vi salvi fanciullotti/ pastorelli del Signore/ non abbiate alcun timore/ qui` venite a seder,/ riposate al mio fianco/ su` di questo sasso eletto/ e per quanto vi prometto/ troverete un gran piacere/ in questo punto son venuta/ ai piedi di questo monte/ sopra questa asciutta fonte/ mi son posta a riposar,/ in questo posto son venuta/ qual soletta damigella/ per recarvi una novella/ dolorosa a raccontar,/ dite a tutto il vicinato/ che mio figlio si e` sdegnato/ contro l'enpio peccatore,/ dite pure che se` dal mondo/ non verra` estirpato il male/ un castigo in generale/ fara` strage e dolore/ voi vedrete i frutti della terra/ marcire generalmente/ anche il grano similmente/ tutto polvere diverra`,/ moriranno tanti bambini/ tutti innanzi ai sette anni/ finiranno i loro affanni/ e se` ne andranno all'eternita`/ quindi poi l'eterno Iddio/ per punir la genteria/ mandera` gran carestia/ con maggior calamita`./ Anche i giovani e giovanette / alla Messa mai non vanno/ per le piazze se ne stanno/ sui redoti amoreggiar/ e se anche vanno in Chiesa/ van spargendo il male esempio/ profanando il Sacro Tempio/ col mirar di` qua` e di la`,/ e con scherzi e con sorrisi/ e con sguardi disonesti/ stanno in Chiesa tutti questi/ senza un ombra di pieta`/ …………….. ?/ (imparata a memoria nel lontano 1956)
Lagna
'L me` cor ∫e` straco;
'n bruto pensier
me ro∫ega 'ndrento
e la nostalgia
'ndrento de` mio
aromai ∫e` de` casa,
parche` no` poi ferma`
sto` tempo che coro ∫velto
verso 'l varno.
Como 'l poeta 'n e∫ilio
piora e joca
par la tera persa
cosio anco mi`
piori
pal destin del vecio istro.*
Ogni ano
da manco signemo
ogni di`
qualchidun va` de` la`,
la radiga
del vecio istro
se suga cola fiaca,
la se scurta
parche` no` la sorbo piun
sugo par vivi.
Manca 'l socolo dur
del vecio istro; 'l manca!
Ola ∫e` i operai?
Ola ∫e` i veci pescadori,
i pastori i contadini?
Quela ∫entoumil
ruvida e gre∫a
bru∫ada del sal
e del sol
che 'npieniva le ca∫e de` fioi
e le scole de` scolari.
Ola i ∫e`?
Ula i ∫ei?
Ula i ∫ei ∫idi?
Ola?
Ola ∫e` finidi i veci fioi
de` re` Epulo,
quei quatro gati speladi
che ghe se veva re∫o
ai legionari romani
ola?
Ogni ano da` manco signemo
ogni di` qualchidun
va` de` la`!
Pero`.
Lino Capolicchio
Lagna
Il mio cuore e` stanco;/ un brutto pensiero/ mi rode internamente/ e la nostalgia/ dentro di me/ ormai e` di casa,/ perche` non posso fermare/ questo tempo che corre veloce/ verso l'abisso./ Come il poeta en esilio/ piange e geme/ per la patria perduta/ cosi` anch'io/ piango/ per il vecchio istriano./ Ogni anno/ siamo di meno./ Ogni giorno/ qualcuno va` nell'aldila`,/ la radice/ del vecchio istriano/ lentamente si appassisce,/ si accorcia/ perche` non assorbe piu`/ linfa vitale./ Manca lo zoccolo duro/del vecchio istriano; manca!!/ Dove sono gli operai?/ Dove sono i vecchi pescatori,/ i pastori, i contadini?/ Quella gente umile/ rude e rozza/ bruciata dal sale/ e dal sole/ che un tempo riempiva/ le case di figlioli/ e le scuole di alunni/ dove sono?/ Dove sono?/ Dove sono andati?/ Dove?/ Dove sono finiti/ i vecchi figli di re` Epulo,/ quei quattro gatti spelacchiati/ che si eran arresi/ ai legionari romani/ dove?/ Ogni anno siamo di meno/ ogni giorno qualcuno/ va nell'aldila`!/ Purtroppo./
*Vecio istro – fin da bambino il nonno mi raccontava di essere calabresi arrivati qui` nel II secolo come servi dei romani, per nascondere la vergogna che si eran arresi ai romani. Morto il nonno e divenuto adulto, il padre, lo zio ed il cugino mi avevan raccontato la verita` e cioe` che le famiglie istre dei Capolicchio, Tarticchio, Barbo e Bembo che a quei tempi vivevano in luogo Visan (oggi solo macerie) si eran arresi ai romani assieme alle famiglie Valente, Depetre, Deghenghi, Demori, Tesser, Ghiraldo, Durin, Zancher, Vaccher, Caligaris, Lunardel, Delmoro e molte altre poi allontanatasi dal paese dopo il 1400 sulle sempre piu` frequenti incursioni piratesche.
I fradei del verbo ˝ola˝
Favelendo
me` pare, me` barba*
e me` ∫erman* conteva
la storia vera
dei fradei del verbo ˝ola˝*
ca` viveva 'n to` la basa Istria
taca` Pola,
ca` favela 'ncora 'ncoi
col verbo ˝ola˝;
ola te vaghi?
Ula ti veghi?
Ola te ieri?
Ula ti geri?
L'unico caro autoctono
dialeto istro
e ca solo lo resto
dele tribu` istre
lo sego.
'N tempo'n de` ne gera
polise`
ca podeva dighe
a Marco e a Matio
ca questo ∫e`
'l nostro logo natio
e ca bel ∫e` ∫i` pal mondo gira`
ma 'ncora piun bel
∫e` 'ndrio torna`
la` ca i veci
le radighe jo 'npianta`.
Duti ghe fa` gola
sta` lengua de tera
e ghe pia∫ scolta`
'l rumasca` del mar rabia`
e la forsa dela onda varda`
sula scojera spacase,
paro` noi veci istri
no` signemo sioni de migra`
parche` como i sanociarini
de sempro jerono sa`.
Solo 'n porco destin
pal mondo polise` ne jo sparnisa`
e cosio noi coi fradei
piu` ∫oveni vemo liga`
coi fradei ˝kamo greš˝
'na` nova era
vemo scominsia`
e le so` femene
tanto sugo de vita
al vecio istro
le ghe jo` regala`
e tanti fioi le ne jo`
partori`
se` no` 'ncora da manco
a jerono sa`.
E le ne jo` juda`
anco 'n to` l'arte, la coltura
e 'n toi cori dele comunita`.
E deso 'n grando grasie
a duti sti angeli
ghe oi lasa`.
Lino Capolicchio
I fratelli del verbo ˝dove˝
Parlando/ mio padre, mio zio/ e mio cugino raccontavano/ la vera storia/ dei fratelli del verbo ˝dove˝/ che vivevano nella bassa Istria/ vicino Pola,/ che parlano ancora oggi/ con il verbo ˝dove˝/ dove vai?/ dove vai?/dove eri?/dove eri?/ L'unico caro autoctono/ idioma istriano/ che solamente i sopravvissuti/ delle tribu` istriane/ sanno./ Un tempo c'e` n'erano/ parecchi/ che potevano dire/ a Marco ed a Matteo/ che questo e`/ il nostro luogo natio/ e che e` bello per il mondo girare/ ma` ancora piu` bello/ indietro ritornare/ la` dove i vecchi/ le radici han fissato./ Tutti desiderano/ questo lenbo di terra/ e a tutti piace ascoltare/ il fragore del mare/ e l'impeto dell'onda guardare/ sfaccellarsi sulla scogliera./ Ma` noi vecchi istriani/ non siamo uccelli migratori/ perche` come i passeri/ da` sempre qui` eravamo./ Solamente un porco destino/ per il mondo parecchi ne ha sparpagliati/ e cosi` noi con i fratelli/ piu` giovani abbiamo impatato/ con i fratelli ˝kamo greš˝/ una nuova era/ abbiamo iniziato/ e le loro donne/ tanta linfa vitale/ al vecchio istriano/ han donato/ e molti figli ci han partorito/ senno` ancora di` meno/ oggi saremmo./ E ci han aiutato/ anche nell'arte, nella cultura/ e nei cori delle communita`./ Ed ora un immenso grazie/ a tutti questi angeli/ voglio dare./
*Barba – zionell'antico idioma istriano
*∫erman – cugino nell'antico idioma istriano
*Fradei del verbo ˝ola˝ - gallesanesi, sissanesi, dignagnesi, vallesi e rovignesi; i pochi istri che si erano arresi ai legionari romani.
Dai racconti tramandataci dai nostri avi tutto il resto degli istri eran periti a Nesazio o ridotti in schiavitu` e mandati per la vecchia strada ( Cal dei Sciavi) fino ad Aquileia e di li` sparpagliati nelle province romane del nord. Gli arresi avevan avuta salva la vita e perdendo tutti i diritti avevan lavorato per parecchie famiglie romane fino alla caduta dell'Impero. Con la caduta dell' Impero Romano queste famiglie cominciarono a lavorare per i consoli Pianilla (olim Pianella) che comandavano da Bosco Siana all'Arena a Caterina Monumenti fino all'odierna Gallesano. Da qui` regnavano fino a Villa Burano: i Durin – Viola – Benucci (olim Benussi). Queste le famiglie a mezzadria: Capolicchio, Tarticchio, Demori, Delmoro, Deghenghi, Simonel, Lunardel (olim Simonelli, Leonardelli), Tesser, Barbo, Bembo, Caligaris, Valente, Depetre, Vaccher, Zancher, Ghiraldo fino all'anno 950-1000 quando la maggioranza rimase con i Pianilla. La mia famiglia passo` a lavorare per i Castropola ormai divenuti i maggiori signori della citta` e rimanendo con loro fino all'anno 1400 cioe` fino alla cacciata dei Castropola dalla citta` perche` troppo potenti. Nel frattempo la mia famiglia che gia` possedeva parecchi terreni: i boschi da Pragrande all'Arena e ai Casali gallesanesi fino a Paderno con in testa il capostipite il vecchio Pasqualin si era ritirata dopo piu` di mille anni a lavorare nuovamente per il conto proprio facendo i primi impianti di oliveti ancora oggi esistenti e dedicandosi all'allevamento e alla vendita di legname fino ad una trentina di anni fa`.
La vendita di torelli e buoi d'allevamento alle genti slave provenienti dalla Dalmazia cominciata nella primavera 1613 alla fiera di Gimino continuo` per ben 300 anni fino alla primavera 1913 quando mio nonno fu` richiamato alle armi nel primo conflitto mondiale.
Fino allora per ben 300 anni tutte le primavere si recavano a Gimino sotto scorta armata a vendere gli animali.
Mi` oravi
Mi` oravi scrivi
sije poi∫ie
e le∫ele e rile∫ele
e 'n to` 'l cor portale
e como 'na` nina nana
de` sera recitale
e poi da` noto sognale
e con mio portale
como 'n profumo de` ro∫e,
como 'n distila` poetico
che` cover∫o la ∫ento,
e i versi 'n to` 'l cor
tignili
pal fabi∫ogno de` l' anemo,
par la contentesa a maca
e 'n senbro grumali
e como foghi d' artifisio
co` 'l canonsin
'n ciel ∫barali
sun, sun fina 'n paradi∫
e poi vedeli cai
'n milioni
de` lustri verseti
par l' alegria dela ∫ento
e la contentesa
de` duti i moredini
grandi e picini
e de` novo grumali
e distilali
'n to`'l lanbico
de` Mago Merlino
e con quel destila`
'nbenedi` la ∫ento
de` duta la tera
e fa` vigni`le moredine
como fate turchine
e poi duti 'n sembro
cola contentesa
'n to` 'l cor
ogni di` dute le or
daghe lode e gloria
a` l'eterno Signor.
Lino Capolicchio
Io vorrei
Io vorrei scrivere/ sei poesie/ e leggerle e rileggerle/ e nel cuore portarle/ e come una ninna nanna/ alla sera recitarle,/ quindi la notte sognarle/ e con me` portarle/ come un profumo di` rose./ Come un essenza poetica/ che innonda le genti,/ ed i versi/ nel cuore/ tenerli/ per il fabbisogno dell'anima,/ per la gioia gratuita/ ed assieme raccoglierli/ e come fuochi artificiali/ col cannoncino/ al cielo spararli,/ su`, su` fino in paradiso/ e poi vederli precipitare/ in miriadi di luciccanti versetti/ per l'allegria della gente/ e la gioia/ di tutti i bambini/ grandi e piccini./ E nuovamente raccoglierli/ e distillarli/ nell'alambicco di Mago Merlino/ e con quell'essenza/ asperger le genti/ di tutto il creato/ e trasformar le bambine/ in fate turchine/ e poi tutti assieme/ con la gioia/ nel cuore/ ogni giorno a tutte le ore/ dare lode e gloria/ all'eterno Signore./