Presso la Comunità degli Italiani di Rovigno, è stato inaugurato il seminario estivo di linguistica documentaria nell'ambito del progetto ''Documentazione e rivitalizzazione dei sei idiomi istrioti“ (DERSII) promosso dalla Regione Istriana.

Si tratta di un progetto pluriennale di ampia documentazione linguistica e culturale, elaborazione digitale, analisi scientifica e rivitalizzazione dei sei idiomi istroromanzi autoctoni parlati nelle località di Rovigno, Valle, Dignano, Gallesano, Sissano e Fasana.

A lungo termine il successo del progetto e la sostenibilità della lingua veranno raggiunti mediante l'informazione dei membri della comunità e il loro coinvolgimento attivo in tutti gli aspetti della documentazione e della rivitalizzazione della lingua. Si prevede di raccogliere un centinaio di ore di registrazioni audio/video di parlata istriota con tutte le sue variazioni dialettali. In questo modo verrà creato un ampio corpus linguistico che comprenderà le variazioni spaziali, temporali e di registro.

Con la promotrice, la vicepresidente della Regione Viviana Benussi, hanno presenziato all'inaugurazione la coordinatrice del progetto Cinzia Ivančić della Comunità degli Italiani di Rovigno, la professoressa Zvjezadana Vržić dell'Università di New York in qualità di coordinatrice del progetto e il professor John V. Singler, sempre dell'Università di New York, in qualità di consulente.

Nelle edizioni passate sono stati introdotti e discussi i concetti base ed i problemi principali della sociolinguistica e della linguistica del bilinguismo e del plurilinguismo, come anche del mantenimento e del cambiamento della lingua, nonché i concetti, i metodi e gli strumenti alla base della documentazione linguistica.


Si è passati poi alla documentazione dell’istrioto attraverso registrazioni sul campo dei parlanti per la creazione di una banca dati linguistica dell’idioma, raccogliendo interviste audio video ma anche memorie ed esperienze della vita dei parlanti e dei rispettivi paesi natii.

In seguito si è lavorato sulla raccolta e sulla gestione dei dati ottenuti, sulla trascrizione e sulla traduzione e preparazione di prodotti per la diffusione orientati verso la comunità. Lavoro che viene completato quest’anno e proseguirà anche negli anni a venire.

Una piccola parte del lavoro svolto dai partecipanti è stata pubblicata su YouTube all’interno del canale Istrioto DERSII, creato all’interno dei laboratori, dove si possono trovare brevi spezzoni dotati di sottotitoli in italiano di alcune delle interviste svolte in ambito del workshop.

 

PROPOSTA DI PROGETTO (IT)
PRIJEDLOG PROJEKTA (HR)

Please publish modules in offcanvas position.