Il dialetto di Rovigno d'Istria

Il dialetto di Rovigno d'Istria è quello che rimane di una parlara preveneta, una volta forse ampiamente diffusa in Istria, comprendendo i dialetti istrioti o istroromanzi consimili di Valle d'Istria, Dignano, Gallesano e Sissano.

La prima testimonianza della presenza di un cosiddetto dialetto italico volgare in Istria ci viene dal famoso scrittore e poeta Dante Alighieri. Il Maestro precisa che la parlata italica dell'Istria è diversa da quella dei veneziani e da quella dei friulani.

Il primo ad aver studiato la parlata autoctona di Rovigno fu il professor Antonio Ive (Rovigno 1851, Graz 1937), autore del saggio Canti popolari istriani raccolti a Rovigno, (1877) che simboleggia il punto di partenza per lo studio del dialetto rovignese. Ive raccolse intoltre Le novelline popolari (1877), le Fiabe, e parte dei Proverbi, significativi per lo studio della parlata a lui contemporanea.

L'opuscolo Pascaduri e sapaduri di Raimondo Devescovi (1894), ovvero Vita rovignese, bozzetti in vernacolo (150 pagine di episodi popolani dell'epoca), fanno seguito all'opera di Ive.

L'apprezzamento del dialetto rovignese da parte degli intellettuali dell'epoca esplode all'inizio del XX secolo con le prime canzoni d'autore: La batana (A. Zecchi e G. Devescovi), Li tabacheine o meglio conosciuta come Li ven soun par li casale (G. Peitler e A. Rismondo, 1908), Li muriede ruvignise ovvero Vignì sul mar muriede (C. Fabretto e A. Nieder, 1926), I omi de pera (operetta scritta da C. Fabretto, pubblicata nel 1956).

Il periodo più drammatico della storia, ma il più florido per il dialetto rovignese, si delinea dopo la Seconda guerra mondiale. Lo sfollamento successivo all'esodo della popolazione italica rovignese, lascerà spazio alla vena creativa degli intellettuali dell'epoca, i rimasti che, con le loro opere valorizzeranno la vita popolare e la loro parlata, consapevoli dell'enorme lacuna lasciata dal dopoguerra sull'aspetto culturale e sociale della popolazione rimasta.

A partire dagli anni ʿ50 in poi, la produzione letteraria in dialetto lascerà una testimonianza indelebile dell'esistenza e della versatilità lessicale della parlara istriota. A testimoniare il tutto sono le opere scritte da Giusto Curto, Giovanni Pellizzer, Giovanni Santin, Antonio Segariol e Giovanni Malusà, nonché la produzione degli „Appuntamenti rovignesi“ dove gli stessi autori hanno presentato le loro opere magne.

In quel periodo nacquero i primi bozzetti teatrali che, oltre a riprendere il dialetto, incorporarono pure i canti tradizionali rovignesi, le BITINADE e le ARIE DA NUOTO.

A partire dagli anni ʿ60, grazie alla lungimiranza dei vertici dell'UIIF, nacquero il concorso d'arte e di cultura ISTRIA NOBILISSIMA, volto a stimolare la produzione letteraria e artistica in dialetto, e la rivista LA BATTANA. Proprio in questo periodo iniziò a farsi sentire la voce di Ligio Zanini, che assieme al Curto e al Pellizzer, segnò un trentennio di feconda e valida lirica e narrativa in dialetto, assieme ad altri autori: Antonio-Gian Giuricin, Matteo Benussi, Giordano Paliaga.

Alcune delle opere più belle di Curto e Zanini vennero musicate dai maestri Domenico Garbin, Dušan Prašelj, Piero Soffici e dall'allora giovanissimo Vlado Benussi, che dal 1976 arricchì il bagaglio musicale in dialetto rovignese con una marea di canzoni di musica leggera, corale e con operette scritte di proprio pugno, contribuendo ancora oggi al mantenimento e alla diffusione della parlara rovignese, assieme al fratello, Libero Benussi.

Il periodo dal 1987 al 1993 vide spegnersi i grandi cultori del dialetto rovignese, ovvero, Curto, Pellizzer, Zanini e altri autori, lasciando un vuoto apparentemente incolmabile, ma cominciarono a farsi strada le nuove leve nate dopo la Seconda guerra mondiale: Libero e Vlado Benussi, Elia Benussi, Sabrina Benussi, Riccardo Bosazzi, Eleonora Brezovečki, Mirella Malusà,Dario Massarotto, Antonio Pauletich, Maria Sciolis, Tino Sorgo, fino ai più recenti come Alessandro Salvi ....

Ad incutere passione e dedizione ai ragazzi della Scuola elementare „Bernardo Benussi“ e a quelli della SMSI furono gli instancabili Vlado e Libero Benussi, meritevoli di aver guidato i ragazzi nella stesura di prose e poesie, premiate a vari concorsi letterari, come ad es. ISTRIA NOBILISSIMA o FAVALANDO ALLA RUVIGNISA.

Di inestimabile valore l'opera di Giovanni e Antonio Pellizzer, ovvero il Vocabolario del dialetto di Rovigno d'Istria (in due volumi, edito dal Centro di ricerche storiche di Rovigno, 1992) e l'opuscolo di Mirko Deanović, Avviamento allo studio del dialetto di Rovigno d'Istria (1958). Oltre ai Pellizzer, si deve a Libero Benussi il nuovo Vocabolario Italiano-Rovignese e appendice (1992-2013), ripreso parzialmente dai Pellizzer e la Grammatica del dialetto di Rovigno D'Istria (edito dalla Comunità degli italiani „Pino Budicin“ di Rovigno, 2015).

Attualmente a Rovigno i parlanti del dialetto rovignese non superano il centinaio, in buona parte appartenenti alla generazione che abbraccia i nati negli anni dal 1930 al 1950.

La parlata di oggi denota una progressiva corruzione dovuta ai neologismi, che non trovano corrispondenza in un dialetto che stenta ad evolversi, alla scarsa motivazione nel raggiungimento di una buona padronanza lessicale di terminologie specifiche e risolutive, all'incrociarsi del dialetto con le parlate correnti (innanzitutto, dialetto istro-veneto e lingua italiana e il croato-lingua dell'ambiente sociale, con l'annesso dialetto ciacavo).

 

 

 LIBERO XTESTO

 

Sui dialetti neolatini istriani meridionali o istrioti

 

È ormai cosa nota che nella parte sud occidentale dell’Istria si sono conservati dei dialetti di tipo neolatino, oggetto di studio di molti glottologi a partire soprattutto dall’Ive (Antonio Ive, 1851-1937) in poi, definiti come istro-romanzi o istrioti o addirittura semplicemente dialetti istriani (meridionali)[1]. Di quali dialetti concretamente parliamo? In ordine alfabetico essi sono:  il Dignagnese, il Gallesanese, il Rovignese, il Sissanese e il Vallese.

Senza alcun dubbio, per tutta una storia che ben conosciamo, legata alla  secolare dominazione romana e bizantina, perpetuatasi per nove secoli (178 a.C – 800 d.C.),  escludendo la breve parentesi longobarda, e poi per altri undici secoli di legami progressivamente sempre più intensi e di sudditanza con la Repubblica di Venezia (900 d.C – 1797). Per tale motivo questo gruppo di dialetti, presenti ora solo in un piccolo territorio circoscritto dell'Istria, che hanno tratto origine direttamente dall’epoca della colonizzazione romana, data la somiglianza e congruenza con le lingue latina, italiana e veneziana, possiamo classificarli come neolatini. Cito il Crevatin: “La storia neolatina dell’Istria ha radici aquileiesi, come mostrano rapporti lessicali esclusivi tra Istria e Friuli (ad es. suliègno, nome rovignese del maggiociondolo, e salèn friulano, derivano da s a l ĭ g n u s / s a l ĭ g n e u s). Su questa rete di rapporti tradizionali si inseriscono nuovi comprimari: i Bizantini (ad es. rovignese maràsa, pettine di Venere, pianta delle Umbelliferae, deriva dal greco μăραθον “finocchio”), le genti Slave, i Longobardi (ad es. piovìna, aratro, e il toponimo Raspo, anticamente Ratchispurg)”.

L’Ive, agli inizi del XX secolo, li definì ladino – veneti dell’Istria, il Deanović, nel secondo dopoguerra, li chiamò istrioti, ma il Crevatin preferisce chiamarli semplicemente dialetti istriani meridionali perché sono gli unici veramente autoctoni poiché nati ed evolutisi nel territorio istriano, ovvero eredi diretti del latino parlato nella regione. Va tenuto presente che comunque questi antichi dialetti dell’Istria sud-occidentale non devono venir confusi con la parlata istroveneta di più recente diffusione in tutto il territorio istriano.

Ovviamente anche le brevi e passeggere occupazioni del territorio da parte di altri popoli, quali i Longobardi e Franchi, e il progressivo insediamento delle genti Slave hanno lasciato la loro traccia anche in queste parlate. Ed è anche chiaro, tenendo presente quanto dice già Dante a proposito dei possibili mutamenti all’interno di una parlata[2], che pure nei nostri dialetti millenari più di qualche cosa sia cambiato nel corso del tempo, nella pronuncia, nel nominare i singoli oggetti e altro. Quello che oggi possiamo osservare sicuramente è che, a scanso della scontata origine comune in un territorio estremamente delimitato, si percepiscono delle evidenti diversità tra i cinque dialetti istriani, probabilmente dovute alla scarsa comunicazione tra i cinque centri urbani citati, anche se non molto distanti uno dall’altro, come pure per le diverse influenze esterne, dovute alle convivenze con gruppi di etnia e parlata diversa, sopraggiunti nel corso dei secoli, in particolare quella slava, ma non esclusiva, e insediatisi nel territorio, specie quello rurale.

 

Per secoli tali parlate sono state tramandate solo oralmente, poiché erano d’uso comune nella comunicazione quotidiana. Solo in epoche recenti, a partire dalla metà del XIX secolo, cominciano ad apparire le prime opere scritte in dialetto. Parecchi sono gli autori che negli ultimi settant’anni, soprattutto, si sono adoperati al recupero lessicale, tra i quali vanno citati: i rovignesi Antonio Ive, Raimondo Devescovi, Antonio–Gian Giuricin, Antonio e Giovanni Pellizzer, Giovanni Malusà, Antonio Segariol, Antonio Benussi Moro, Giusto Curto, Giovanni Radossi, Antonio Pauletich, Vlado Benussi, Elia Benussi, Norino Benacchio, Gianclaudio de Angelini (rovignese a Roma); poi Sandro Cergna (Valle), Giovanni Andrea Dalla Zonca per mano di Miho Debeljuh (Dignano), Flavio Forlani (Dignano), Claudio Pericin (Pola), Goran Filipi e Barbara Bursic-Giudici (Pola), Roberto Starec (Trieste), Maria Balbi e Maria Moscarda Budić (Gallesano), Nelida Milani (Pola), Franco Crevatin (Trieste), Mirko Deanović (Zagabria). Pavao Tekavčić (Strasburgo-Zagabria), Enrico Rosamani (Trieste), Branimir Crljenko (Rovigno), ognuno con il proprio specifico contributo.

Certo, disporre di ricerche del tipo menzionato però non basta. Per ricercare i lemmi non catalogati, le frasi idiomatiche e le particolarità sintattiche, vanno anche consultati e analizzati i testi di quanti si sono cimentati a scrivere in dialetto: i nostri poeti, i nostri scrittori e i nostri musicisti, come pure gli interlocutori diretti. E ce ne sono molti. Sarebbe troppo lungo citare tutti quelli di Dignano, di Gallesano, di Rovigno, di Valle e di Sissano, che hanno scritto poesie, racconti più o meno brevi, bozzetti teatrali, canzoni, pezzi corali e anche operette, tutto in dialetto istriano (chiaramente neolatino o istrioto, come vogliamo chiamarli),  ognuno nel suo ovviamente.

E quando diciamo “ognuno nel suo”, qui la cosa comincia a farsi complicata. È vero, la matrice dei nostri dialetti è una sola, ma con il tempo si sono diversificati nei lemmi specifici, nella pronuncia, nell’ortografia e pure nella grammatica.

Nemmeno i poeti e gli scrittori, si sono sempre convenzionati con lo stesso modello ortografico, neanche all’interno dello stesso dialetto. A causa di questa mancata uniformità nella grafia dei testi, anche per gli autori che appartengono ad ogni singolo dialetto, non è sempre stato facile valutare ed effettuare le scelte, soprattutto nel caso dei tanti “sinonimi”, che talvolta sono dovuti a meri errori ortografici.

 

Per argomentare meglio quanto detto sinora voglio proporre degli esempi.

Prima però di passare all’analisi dei singoli lemmi (parole), sta bene segnalare alcuni problemi oggettivi da superare per poter fare un giusto confronto:

  1. Non tutti lemmi, e qui mi riferisco a nomi di piante di animali o di cose, sono stati catalogati nei vocabolari dei singoli dialetti pubblicati sinora.
  2. Il problema della grafia, e quindi della giusta pronuncia correlata, non è stato risolto definitivamente.
  3. La mancanza di testi in dialetto è un grosso problema. Solo Rovigno possiede un bagaglio di più di 5000 pagine pubblicate e molti manoscritti ancora inediti, nonché un centinaio di canzoni d’autore in dialetto, senza contare il quasi migliaio di pagine di saggi dedicati ai temi dialettali. Gli altri dialetti in questo contesto sono molto più poveri e ciò crea non poca difficoltà nel reperire i lemmi mancanti per colmare le lacune.
  4. Mancanza di interlocutori-buoni conoscitori del dialetto- in ogni Comunità citata (e in futuro ce ne saranno sempre di meno).

Per fare una analisi seria viene quindi a mancare un solido punto di riferimento o sostrato attendibile.

Analizziamo comunque quanto di comune e quanto di diverso ci sia nei nostri dialetti comparando alcuni lemmi specifici, e per alcuni lemmi sta bene considerare anche l’etimologia, cioè da che lingua essi provengono.

Molti sono gli appellativi che hanno conservato fino ad oggi la loro radice, più o meno mutata, romana o greca o di altra lingua. Questo è il campo del prof. Crevatin dai quali lavori ho tratto gli esempi.

 

 

 

Esempi analizzati: (D. = dignagnese; G. = gallesanese; R.= rovignese; S. = sissanese e V. = vallese)

 

1.  Parole con radice romana o greca o di altra lingua

 

●  “corbezzolo”, il rovignese gombro m.: è il continuatore dell’adattamento latino comărus del greco κόμαρος. La parola è attestata in latino solo come citazione (Plinio, Nat. Hist. 15, 99), ma in Istria si è continuata direttamente e ciò significa che era parte del latino parlato localmente.

 

●  marasa “un’ombrellifera, Pettine di Venere (Scandix pecten Veneris L.)” deriva da  < μăραθον “finocchio”,

 

●  suliègno (R.) “maggiociondolo” < salĭgneus “salcigno”, friulano solèn e sim.

 

●  inpingheî v.tr.(R.) “infangare; sporcare”, da un *impilĭcāre < greco πηλός “fango; creta”.

 

●  la robinia, gaseîa (R.) < άκακία e non da acacĭa. (ma anche càsia R.,G. e V.)

 

●  la piovina < plovum, latinizzazione dell’equivalente parola germanica (cfr. ad es. tedesco Pflug).

 

● la tettoia o riparo tagùr (R.) o tigor (D.) < dal lat. tugūrium

 

● sordo gluco (V.)  < dal croato gluh

 

● scorfano nero scarpèna spalmaruòta →b scarpoc’ < dal dalmato skarpoč

 

● vino dalmato upànco (R.) < dal dalmato opanka (scarpe che indossavano i dalmati che venivano a vendere il vino a Rovigno)

 

●  severo, tremendo tartàife (R.)  < dal tedesco teufel (diavolo)

 

  • ò

 

 

2. Esempi di vocaboli simili ma con significato uguale:

 

● Vino – vein e vin (G. e V.), vèin (D.), veîn (R. che Zanini scrive véin, ma che si legge con la semivocale)

 

● Sorbo – sorbolèr (G.), surbièr (R.), sorbo (V.) dal lat. sorbus

 

  • òa

 

● Recipiente di legno – mochèra e mocaròla (G.), mocaròl (D.), mulchièra (R.) dal lat. mŭlgāria → mŭlcāria

 

 

 

 

 

3. Esempi di vocaboli diversi e con significato uguale

 

  • òbronbolèr

 

● Sordo – gluco (V.), surdo (R.), sordo (G.)

 

● Cimitero – savadòr, salvadòr (V.), simitèrio (R.) (D.e G. non trovati nei voc.)   dal  lat. sĕpĕlitōrium. / lat. cĕmĕtērium gr. koimetèrion, dormitorio.

 

● Finocchio selvatico: maràsa (G.), maràsa e fenòcio (D.), fanuòcio (R.), maràsa (V.) Precisazione: Come evidenziato più sopre, il Pettine di venere (Scandix pecten-veneris L.) – maràsa (R.), dal greco μăραθον “finocchio”,  

 

● Ciliegio canino (Prunus mahaleb L.) – spuso (G.), spin de can (V.), speîn da can (R.).

 

● Terebinto (Pistacia terebintus L) – spoûso (R.), vàrno màto (V.) 

 

● Ailanto (Ailanthus glandulosa Desf.) – liànto (G.), spoûso miricàn (R.)

 

● Biancospino comune (Cratageus monogyna) – peràtolo (V.), biancospeîn, galuòpo bianco (R.)

 

● aratro vergàl (G.), vergagno (V.), manculeîn (R.), (Dign. non trovato)

lat. vergĕre

 

● Attrezzo per pulire l’aratro arlàr (D.), mandrèsa (G.), stunbièl (R.) (vallese non trovato)

 

  • òèrnoòèrno

lat. pĭstrīnum – mulino a mano

 

Considerando la sola grafia dei nostri dialetti non si percepisce appieno  quale e quanta sia la loro diversità o eventualmente quanto siano invece simili. Per avere un’idea precisa bisogna anche considerare la sia la parte ortografica, sia la sintassi e la pronuncia. In questo esposto ho usato i simboli grafici del dialetto di Rovigno poiché altrimenti il confronto tra i singoli lemmi dialettali sarebbe stato ancora più complicato. Un esposto esauriente di ortografia del dialetto di Rovigno la si può trovare in BENUSSI, Libero, Vocabolario italiano-rovignese e Appendice del vocabolario di Rovigno d’Istria 1992-2013, Comunità degli Italiani di Rovigno, 2013 e BENUSSI, Libero, Grammatica del dialetto di Rovigno d’Istria, Comunità degli Italiani di Rovigno, 2015.

 

 

PS. Sarò estremamente grato a tutti coloro che vorranno contribuire per completare e ampliare questo esposto pregandovi di contattarmi possibilmente.

 

19 settembre 2016                                                 Libero Benussi

 

 

Bibliografia

A.A.V.V., Kuhinja none Fume-La cucina di nonna Fiamìta, Rovinj – Rovigno, 2012.

A.A.V.V., Rovigno d’Istria, Edizioni Famìa Ruvignisa, 1997.

AOP = Antologia delle opere premiate del Concorso d’arte e cultura “Istria Nobilissima”, Unione Italiana – Fiume, Università Popolare di Trieste.

BALBI, Maria e MOSCARDA BUDIĆ, Maria,  Vocabolario del dialetto di Gallesano d’Istria, Centro di ricerche storiche di Rovigno, Trieste-Rovigno, 2003.

BENACCHIO, Norino, “Flora di Rovigno d’Istria”, Thalassia, Udine, 1939, vol. IV, n. 4, p. 29-78.

BENUSSI, Antonio - Moro, Avviamento allo studio del dialetto di Rovigno d’Istria sotto la scorta della lingua italiana, La Famia Ruvigni∫a, 1988.

BENUSSI, Elìa, “250 proverbi rovignesi inediti”, Saggio, AOP, XLVI (2013), ancora inedito

BENUSSI, Elìa, El ruvigniò par doûti, Saggio, AOP, XLIV (2011), 121-126, pubblicazione parziale

BENUSSI, Libero,  “Proposta di appendice del Vocabolario del dialetto di Rovigno d’Istria 1992-2007”, AOP, XXXIX (2008), 107-117, pubblicazione parziale.

BENUSSI, Libero, “El caro”, AOP, XXXVII (2004), p. 121-152. 

BENUSSI, Libero, “Il verbo nel dialetto di Rovigno d’Istria”, AOP, XLV (2012), 99-16 pubblicazione

BENUSSI, Libero, “Imbarcazioni e vele tipiche di Rovigno del primo ‘900”, AOP, XXVII (1994), p. 111-144.

BENUSSI, Libero, “La batana rovignese”, AOP, XXXIX (2006), p. 123-166.

BENUSSI, Libero, Albari, gierbe e fiuri, saggio, 1997, inedito.

BENUSSI, Libero, Preîma d’el sul a monto, EDIT, Fiume, 2011. Comprende tutte le poesie scritte dall’autore tra il 1995 e il 2009. Le sillogi interamente riportare nel volume, riunite in ordine tematico e non cronologico sono:

BENUSSI, Libero, Saggio sul dialetto di Rovigno  su CD "I nostri dialetti" di Flavio Forlani, RTV Koper-Capodistria, 2005.

BENUSSI, Libero, Silloge: “Intui cursaruoi”, AOP, XLVIII, 2015.

BENUSSI, Libero, Vocabolario italiano-rovignese e Appendice del vocabolario di Rovigno d’Istria 1992-2013, Comunità degli Italiani di Rovigno, 2013.

BENUSSI, Libero, Grammatica del dialetto di Rovigno d’Istria, Comunità degli Italiani di Rovigno, 2015.

BENUSSI, Vlado, Bitinade, Saggio, AOP, XLIV (2011), 241-256, pubblicazione parziale

BENUSSI, Vlado, La viècia batana, Rovinj-Rovigno, 2007.

BENUSSI, Vlado, Stuòrie,  Comunità degli Italiani – Rovigno,1973, ristampa 2009.

BENUSSI, Vlado, Tesi di laurea, inedita.

BENUSSI, Vlado, Canzoni con testo rovignese, Trio “Biba, Vlado e Riky”, Rovigno, 2000.

CERGNA, Sandro, Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria, Centro di ricerche storiche di Rovigno, Trieste-Rovigno, 2015.

CREVATIN, Franco, “Contributi etimologici rovignesi alla storia linguistica italiana”, alle pp. 9-11 del Vocabolario italiano–rovignese e Appendice di Libero Benussi, CI ”Pino Budicin”- Rovigno, 2013

CREVATIN, Franco, “Appunti sulla storia del dialetto”, nelle pp. 11-18, in Grammatica del dialetto di Rovigno d’Istria di Libero Benussi, CI ”Pino Budicin”- Rovigno, 2015

CRLJENKO, Branimir, Hrvatsko talijanski jezični dodiri u Istri, (con ampio riferimento al dialetto rovignese) Naša sloga, Pazin, 1997.

CURTO, Giusto, Bozzetti teatrali (in dialetto rovignese), Volume I, Sezione storico-etnografica della Comunità degli Italiani della città di Rovigno, 2010

CURTO, Giusto, Masteri da pascaduri, dattiloscritto inedito custodito presso il Museo Civico di Rovigno.

CURTO, Giusto, Masteri da sapaduri, dattiloscritto inedito custodito presso il Museo Civico di Rovigno.

de ANGELINI, Gianclaudio, Zbrèinduli da biechi, Roma, 2010.

DEANOVIĆ, Mirko, Avviamento allo studio del dialetto di

DEVESCOVI, Raimondo, Vita rov. = DEVESCOVI, Raimondo, Vita rovignese, A. Coana, Rovigno, 1894.

FILIPI, Goran e BURŠIĆ-GIUDICI, Barbara, Istriotski lingvistički atlas – Atlante linguistico istrioto, Pula-Pola, 1998.

FORLANI, Flavio, Par tere e vedurni, Biblioteca istriana, N. 9, UIIF-UPT, 1988.

GIURICIN, Antonio Gian, “Appunti di fraseologia del dialetto rovignese”, AOP, XXIV (1991), p. 133-196. 

IVE, Antonio, Saggi di dialetto rovignese e Proverbi, pubblicati assieme a Storia documentata di Rovigno di Bernardo Benussi, Municipio di Rovigno, 1888.

MALUSÀ, Giovanni, “Terminologia agricola dell’istroromanzo a Rovigno, Valle e Dignano”, Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, Trieste-Rovigno, vol. XIII (1982), p. 385-449.

PAULETICH, Antonio, “I soprannomi di Rovigno d’Istria”, AOP, IV (1971), 173-226

PELLIZZER, Antonio e Giovanni, Vocabolario del dialetto di Rovigno d'Istria,  Trieste-Rovigno, 1992 (Collana degli Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno /=Collana ACRSR/, n. 10).

PELLIZZER, Antonio. “Terminologia marinaresca di Rovigno d'Istria”, (Tesi di laurea),  ACRS XVII.

PELLIZZER, Giovanni, Sulla grafia del rovignese, Comunità degli Italiani di Rovigno, Sezione etnografica, 1981.

PELLIZZER, Giovanni, Toponomastica della costa rovignese, La Puntuleîna, 1985.

PERICIN, Claudio,  Fiori e piante dell'Istria, Trieste-Rovigno, 2001 (Collana degli Atti – Extra serie del Centro di ricerche storiche di Rovigno, n. 3).

RADOSSI, Giovanni, Toponomastica di Rovigno d’Istria, Rovigno, 2008 (Collana ACRSR, n. 28).

ROSAMANI, Enrico, Vocabolario giuliano, Lint, 1999.

SEGARIOL, Antonio, Vocabolario(manoscritto inedito), Museo Civico, Rovigno

SOFFICI, Piero, Raccolta di canzoni rovignesi cantate da Sergio Preden Gato, 3 CD.

STAREC, Roberto, Mondo popolare in Istria, Trieste-Rovigno, 1996 (Collana ACRSR, n. 13).

 

 

Libero Benussi


[1] È ormai cosa nota che nella parte sud occidentale dell’Istria si siano conservati dei dialetti di tipo neolatino, oggetto di studio di molti glottologi a partire dall’Ive (Antonio Ive, 1851-1937) in poi.

[2] Dice Dante nel Convivio:

Capitolo V. 8. “Onde vedemo ne le scritture antiche de le comedie e tragedie latine, che non si possono transmutare, quello medesimo che oggi avemo; che non avviene del volgare, lo quale a piacimento artificiato si transmuta. 9.”Vedemo ne le citadi d'Italia, se bene volemo agguardare, da cinquanta anni in qua molti vocaboli essere spenti e nati e variati: onde se il picciolo tempo così transmuta, molto più transmuta lo maggiore.“ „Sì ch’io dico, che se coloro che partiron d’esta vita già sono mille anni tornassero a le loro cittadi, crederebbero la loro cittade essere occupata da gente strana, per la lingua da loro discordante.

 

 

 

Please publish modules in offcanvas position.