Libero Benussi nasce nel 1946 a Rovigno dove termina le scuole italiane. In seguito si laurea in biochimica alla Facoltà di Zagabria e lavora come insegnante di chimica alla Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno dove guida un Gruppo di dialetto rovignese preparando assieme agli alunni serate letterarie e pubblicando dal 1996 al 2000 il Calandario. Nel 1996 istituisce il concorso letterario in dialetto rovignese Favalando a la ruvigniʃa per gli alunni delle scuole elementari e medie. Negli ultimi anni, presso la locale Comunità degli Italiani tiene corsi di rovignese anche per adulti.
Artista poliedrico e attento cultore del vernacolo e del folclore rovignese, Libero Benussi ha partecipato ed è stato premiato diverse volte al concorso “Istria Nobilissima” sia per le sue liriche sia per le opere in prosa e per i saggi di carattere tecnico-scientifico, pedagogico, etno-linguistico e musicale.
Nel campo della poesia ha vinto il secondo premio nel 1995 con la raccolta Ancui marteîni, duman cucai (Oggi giovani gabbiani, domani gabbiani), nel 2005 con la raccolta Racuòrdi (Ricordi) e nel 2007 con la raccolta Samadièri (Percorsi), mentre il primo premio gli viene assegnato nel 1998 per la raccolta Ur el sico de la Muorto Oûltima (Sulla secca della morte ultima), nel 1999 per la raccolta Paduome ca nu sa pol da∫mantagà (Parole che non si possono dimenticare) e nel 2003 per la raccolta Meîngule da veîta (Briciole di vita). Nel 2002, sempre ad “Istria Nobilissima”, riceve una menzione onorevole per la raccolta Intoûna nuoto da ragàn (In una notte d'uragano).
Nel campo della saggistica vince il secondo premio nel 1986 con il saggio Considerazioni sulle rovine della Torre di Rovigno ed il primo premio nel 1994 per il saggio Imbarcazioni e vele tipiche di Rovigno nel primo ‘900, nel 1996 per il saggio Albari, gierbe e fiuri (i nomi in dialetto rovignese della flora di Rovigno), nel 2004 per la ricerca El caro (Il carro, struttura e costruttori. La terminologia nel dialetto di Rovigno) e nel 2006 per il saggio La batana rovignese (cenni storici, cultura e attualità; la costruzione, la progettazione e la manutenzione).
È stato inoltre premiato con il secondo premio per il racconto in prosa Cun la Gnagnàra (Con la Gnagnàra) nel 1997 e per il racconto Infra stuoria e fanta∫eîa (Tra storia e fantasia) nel 1999 nel campo della prosa letteraria.
Le sue poesie sono state pubblicate nel 2001 nella raccolta Preîma d’el sul a monto - Prima del tramonto dalla Casa editrice EDIT di Fiume nella Collana Altre lettere italiane dedicata agli autori italiani dell’Istria e del Quarnero, che include l’intera produzione lirica di Benussi dal 1995 al 2009, e nel 2007 dalle edizioni Casa della batana di Rovigno viene pubblicato in edizione bilingue il suo libro La batana rovignese e la sua vela.
È autore anche di saggi di carattere musicale: Le Arie da nuoto di Rovigno, Quattro canti sacri dei compositori rovignesi G. Masatto e G. Dapas, Su alcuni canti popolari di Rovigno, Di alcuni vecchi canti natalizi di Rovigno, pubblicati nelle collane degli Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno.
Nel 2016, vince il premio Osvaldo Ramous, categoria letteratura, sezione 2. Prosa in lingua italiana o in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana, con il romanzo breve Mamuòrie insanbrade d’oûn marteîn da li Du Suriele.
Bibliografia:
BENUSSI, Libero, “Le Arie da nuoto di Rovigno” (sei puntate), Atti CRS Rovigno VII (1976),VIII (1977), IX (1978), X (1979), XI (1980/81) e XIV (1983/84).
BENUSSI, Libero, “Quattro canti sacri dei compositori rovignesi G.Masatto e G.Dapas” Atti CRS XXIII, 1993.
BENUSSI, Libero, “Su alcuni canti popolari di Rovigno”, Atti CRS XXVII, 1997.
BENUSSI, Libero, “Di alcuni vecchi canti natalizi di Rovigno”, Atti CRS XXVIII,1998.
BENUSSI, Libero, “Le bitinade di Rovigno d'Istria”, intervento al Convegno scientifico internazionale del Ciakavski Sabor, Rovigno, maggio 2003 (inedito).
BENUSSI, Libero, “Le “Bitinade” di Rovigno”, Atti CRS XXXIII, 2003.
BENUSSI, Libero, Saggio: “Considerazioni sulle rovine della Torre di Rovigno”, AOP, XIX (1986), 220-250.
BENUSSI, Libero, “Imbarcazioni e vele tipiche di Rovigno del primo ‘900”, AOP, XXVII (1994), p. 111-144.
BENUSSI, Libero, Racconto: “Cun la Gnagnàra”, AOP, XXIX (1996), 111-135.
BENUSSI, Libero, Saggio “Albari, gierbe e fiuri”, AOP, XXX (1997), p. 12, inedito.
BENUSSI, Libero, Racconto: “Infra stuoria e fantaòeîa” AOP, XXXII (1999), 113-119, (pubblicazione parziale).
BENUSSI, Libero, “Specie nuove e località nuove di specie già note della flora di Rovigno”, AOP, XXXIV (2001), p. 121-128 (pubblicata la sola introduzione, il catalogo è inedito).
BENUSSI, Libero, “El caro”, AOP, XXXVII (2004), p. 121-152.
BENUSSI, Libero, Saggio sul dialetto di Rovigno su CD “I nostri dialetti” di Flavio Forlani, RTV Koper-Capodistria, 2005.
BENUSSI, Libero, “La batana rovignese”, AOP, XXXIX (2006), p. 123-166.
BENUSSI, Libero, Rovinjska batana i njezino jedro-La batana rovignese e la sua vela, Kuća o batani-Casa della batana, Rovinj-Rovigno, 2007.
BENUSSI, Libero, “Proposta di appendice del Vocabolario del dialetto di Rovigno d’Istria 1992- 2007”, AOP, XXXIX (2008), 107-117, pubblicazione parziale.
BENUSSI, Libero, “Il verbo nel dialetto di Rovigno d’Istria”, AOP, XLV (2012), 99-16 (Edito solo in parte)
BENUSSI, Libero, Preîma d’el sul a monto, EDIT, Fiume, 2011. Comprende tutte le poesie scritte dall’autore tra il 1995 e il 2009 e appartenenti alle sillogi sotto riportate. Nel volume le poesie sono state raccolte in modo tematico: - BENUSSI, Libero, “Ancui marteîni, duman cucai”, XXVIII, (1995)
BENUSSI, Libero, “Ur el sico de la Muorto Oûltima”, AOP, XXXI, (1998) (pubblicazione - parziale).
BENUSSI, Libero, “Aqua da veîta” , La battana, 133, EDIT, Fiume, (1999).
BENUSSI, Libero, “Paduome ca nu sa pol daòmantagà”, AOP, XXXIII, (2000).
BENUSSI, Libero, Poesia: “Preîma d’el sul a monto”,”Preîma d’el sul a monto”, EDIT, Fiume, 2010, p. 49-50. (III premiata al concorso “El bragosso 2002”, Chioggia).
BENUSSI, Libero, “Intoûna nuoto da ragàn”, AOP, XXXIII, (2002), Pubblicata integralmente su Panorama, EDIT, Fiume, N.19, 2002.
BENUSSI, Libero, “Meîngule da veîta”, “Istria Nobilissima” - AOP, XXXIV, 2003.
BENUSSI, Libero, “Racuordi”, AOP, XXXVI, 2005. e Panorama, N. 23 e N.24, 2005.
BENUSSI, Libero, “Samadièri”, AOP, XXXVIII, 2007.
BENUSSI, Libero, “Par quanto ancùra”, AOP, XLIX, 2009, 47-55.
BENUSSI, Libero, Silloge di poesie: “Ancùra”, AOP, XLIV (2011), 47-55.
BENUSSI, Libero, Silloge di poesie: “Verba volant scripta manent”, AOP, XLVI, (2013), inedita.
BENUSSI, Libero, Vocabolario italiano-rovignese e Appendice 1992-2013, Sezione storicoetnografica della Comunità degli Italiani di Rovigno, 2013.
BENUSSI, Libero, Silloge di poesie: “Intui cursaruoi”, AOP, XLVI, (2015), (edito solo in parte)..
BENUSSI, Libero, Grammatica del dialetto di Rovigno d’Istria, Sezione storico-etnografica della Comunità degli Italiani di Rovigno, 2015.