Giovanni Santin, noto anche con il soprannome Nino, è nato a Rovigno il 20 novembre 1921, dove si è spento il 10 aprile 1990. Il padre Matteo era macchinista di bordo e la mamma Eufemia era casalinga.
Terminate le scuole elementari e medie, entrò in seminario a Capodistria nel 1935. Dopo tre anni però, abbandonò gli studi e si iscrisse all’Istituto per ragionieri a Trieste, dove conseguì il diploma. Negli anni della Seconda guerra mondiale, lavorò come impiegato in una Cassa di risparmio, dopodiché, nel 1941 venne trasferito in un campo di addestramento militare a Pola (Stoia). Nel 1945 ritornò a Rovigno e iniziò a lavorare come direttore amministrativo della Cooperativa di pescatori e, in seguito, presso la fabbrica di pesce e conserve Ampellea dove rimase fino al pensionamento.
Accanto all’impegno lavorativo, Santin si dedicò pure alla scrittura di novelle in dialetto rovignese e si cimentò nella novellistica dialettale. Fu noto cultore e studioso dell’idioma natio e scrisse una considerevole quantità di testi in prosa in vernacolo, i quali furono pubblicati, oltre che nella raccolta Odore di casa, anche in antologie, riviste e giornali, come, per esempio, nella rivista di cultura "La battana", nel foglio mensile d’informazione "Sottolatina", nell’Antologia delle opere premiate al Concorso d’arte e di cultura "Istria Nobilissima" e nel giornale "Piassa Granda".
Ha ottenuto lusinghieri successi ai Concorsi d’arte "Istria Nobilissima". Il racconto Testa dell’orata ha ottenuto il primo premio ex-aequo al concorso internazionale promosso dalla rivista letteraria italiana "Tutti gli uomini" nel 1966. Ha lavorato alla revisione dell’ Avviamento allo studio del dialetto di Rovigno d’Istria di Mirko Deanović, in cui è stata pubblicata anche la sua traduzione in istrioto rovignese della novella di Giovanni Comisso, Pesca miracolosa. Il suo lavoro di traduzione testuale è notevole: ha tradotto, oltre al Comisso, la Divina Commedia di Dante Alighieri, la Cavalleria rusticana e altre novelle di Giovanni Verga, di Luigi Pirandello ed altre opere.
Vi proponiamo l'articolo scientifico edito da Elis Deghenghi Olujić, Sandro Cergna e Cristina Golojka sul giornale scientifico dell'Università Juraj Dobrila di Pola, Tabula.
Deghenghi Olujić, E., Cergna, S., Golojka, C. (2013). La tradizione rovignese nella raccolta di racconti "Odore di casa di Giovanni Santin". Tabula : časopis Filozofskog fakulteta, Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, (11), 93-102. http://hrcak.srce.hr/116824