Giovanni Pellizzer nasce a Rovigno nel 1911 e muore nella sua città nel 1991. In seguito alla morte del padre nella Prima guerra mondiale, a 12 anni inizia a praticare il mestiere del pescatore. Nel 1923 si impiegò come mozzo di barca e dedicò la sua vita al settore marinaresco ricoprendo diverse funzioni come quella di capobarca, presidente della Cooperativa pescatori di Rovigno, capo Reparto pesca al Conservificio "Mirna", istruttore a corsi per conduttori di barca e capitano dei motopescherecci "Tunara" e "Morski Galeb".
Dedicò gran parte della sua vita alla salvaguardia delle tradizioni e del vernacolo locale pubblicando diversi scritti tra bozzetti teatrali e radiofonici come El spacio da Sa Bunìta (Lo spacio di Signora Bunìta, 1970), Cheî fa carta in veîta, moro in sufeîta (Chi fa carta in vita, muore in soffitta, 1989), Sango nusento (Sangue innocente, 1974) raccolti in seguito nel volume edito dalla Sezione storico-etnografica della Comunità degli Italiani di Rovigno e intitolato Bozzetti teatrali e altre storie; nonché ricerche e saggi, tra cui Motti, detti e proverbi rovignesi (1972), Un idioma che muore- Otto mestieri (1978). Pubblicato assieme al figlio Antonio - insegnante, critico letterario e pubblicista – quest’ultimo raccoglie ottocento lemmi che si riferiscono ai mestieri in via d’estinzione (il falegname, lo scalpellino, il calzolaio, il fabbro, il sarto, il barbiere, il carpentiere e il muratore) ed è incentrato soprattutto su parole ed espressioni oggi sempre meno usate. Tra gli altri saggi scritti dal Pellizzer citiamo anche Sulla grafia del rovignese (1981), Toponomastica della costa rovignese (1985). In due volumi, Liepi, la liepi, liepi, liepi toûs (1982) e Loûca la loûca, loûca, loûca toûs- Par peîci e par grandi (1987), ha raccolto sistematicamente giochi, filastrocche e canti per l’infanzia in dialetto. Con il figlio Antonio Pellizzer nel 1992 pubblica il Vocabolario del dialetto di Rovigno d’Istria, nella cui prefazione Franco Crevatin scrive:
(...) non ci possono essere dubbi sul fatto che il vocabolario appare al tramonto dell’idioma rovignese, un tramonto illuminato dalle luci di una nobile poesia dialettale e di una orgogliosa attività letteraria, ma pur sempre un tramonto.[1]
Profondo conoscitore del dialetto rovignese, si è dedicato con costante impegno alla salvaguardia dei vari aspetti della cultura tradizionale rovignese. È autore di diversi scritti in vernacolo legati alla vita marinara e peschereccia della sua città. Nel 1991 si spense nella sua amata Rovigno.
Bibliografia:
PELLIZZER, Giovanni, “… e i sa consa cantando“, Almanacco degli Italiani dell'Istria e di Fiume, Zagabria, Školska knjiga, 1951, p. 115-117. –
PELLIZZER, Giovanni, “El spacio de Sa Bunìta“, Antologia della opere premiate (=AOP) del Concorso d'arte e di cultura “Istria Nobilissima“, Trieste-Fiume, UIIF-UPT, AOP, vol. III (1970), p. 199-221.
PELLIZZER, Giovanni - PELLIZZER, Antonio, “Motti, detti e proverbi rovignesi“, AOP, vol. V (1972), p. 131-162.
PELLIZZER, Giovanni - PELLIZZER, Antonio, “Sango nusento“, AOP, vol. VII (1974), p. 209-225.
PELLIZZER, Giovanni - PELLIZZER, Antonio, “Un idioma che muore - Otto mestieri“, AOP, vol. X (1978), p. 189-246.
PELLIZZER, Giovanni, Sulla grafia del rovignese, Comunità degli Italiani XIV di Rovigno - Sezione etnografica, 1981.
PELLIZZER, Giovanni, Liepi, la liepi, liepi, liepi toûs, Sezione etnografica della Comunità degli Italiani di Rovigno, 1982.
PELLIZZER, Giovanni, Toponomastica della costa rovignese, Milano, Ed. Periodiche La Puntuleîna, 1985 (Collana Rovignese, N. 85 / 1). - “Angelini, Pietro. I lamenti de Fimjta incontro a Pjiro su murus e Duj anni despoj el matirmognio“, versione italiana a cura di Giovanni Pellizzer, Rovigno, Comunità degli Italiani – Sezione etnografica, 1986.
PELLIZZER, Giovanni. Loûca, la loûca, loûca, loûca toûs - Par peîci e par grandi, Sezione etnografica della Comunità degli Italiani di Rovigno, stampato in proprio, 1987.
PELLIZZER, Giovanni, “Cheî fa carta in veîta, moro in sufeîta – Bozzetto in un atto“, AOP, vol. XII (1989), p. 239-318.
PELLIZZER, Antonio – PELLIZZER, Giovanni, Vocabolario del dialetto di Rovigno d'Istria, Trieste-Rovigno, 1992 (Collana degli Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, n. 10)